Bambino di 11 mesi gettato vivo nella stufa dai nonni ubriachi: «Non sopportavano il pianto»
L' influenza è una malattia che si risolve normalmente in pochi giorni, ma in alcuni casi può portare complicanze, tra cui la più frequente è la polmonite. Il numero dei decessi da inizio stagione è passato dai 23 della terza settimana di gennaio ai 39 della quarta settimana, a causa del brusco aumento registrato dall'epidemia negli ultimi giorni.
«Ancora un brusco aumento» dei casi di influenza: solo nella scorsa settimana, il virus ha costretto a letto 725.000 italiani e ben 3,6 milioni da inizio stagione. Ad aggiornare i dati, il bollettino settimanale di sorveglianza epidemiologica Influnet, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), in cui si sottolinea che «ci si avvicina al picco epidemico stagionale». Nella quarta settimana del 2019, il livello di incidenza, in Italia, è stato pari a circa 12 casi per mille assistiti, soprattutto nella fascia di età pediatrica: sotto i cinque anni, infatti, l'incidenza è passata da 28 casi a 37 casi per mille assistiti nell'ultima settimana. La Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania e Calabria le Regioni maggiormente colpite.
EMERGENZA LAZIO
«Sta aumentando nel Lazio l'incidenza del virus influenzale, come verificato settimanalmente dal rapporto dell'Istituto superiore di Sanità (Iss)»: lo ha detto l'assessore alla Sanità e l'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato. «Nell'ultima settimana - ha proseguito - 70 mila cittadini sono stati colpiti dal virus influenzale, che ricordo può avere per i soggetti più a rischio gravi complicanze. Nonostante l'aumento delle vaccinazioni gratuite registrato quest'anno ancora un anziano su due ultra 65enne, soprattutto nella città di Roma, non si è sottoposto alla profilassi rischiando così serie complicanze e utilizzando la rete dell'emergenza che in questi giorni è sotto pressione. Il vaccino antinfluenzale, come ricordato dagli esperti, è un'arma fondamentale - ha concluso - per ridurre i rischi per la salute e il ricorso al pronto soccorso».
ALLARME A MILANO
«Con il picco dell' influenza sono raddoppiati gli accessi ai Pronto soccorso e le chiamate ai numeri di emergenza». A soffrire è in particolare Milano e l'area della Città metropolitana dove in questi giorni si registra un elevato numero di richieste di soccorso rilevate dall'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu). La situazione odierna, fa il punto la Regione Lombardia, ha determinato l'affollamento delle strutture sanitarie dell'area, complice soprattutto il picco influenzale.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 31 Gennaio 2019, 19:05
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout