L'app Yo finisce nel mirino degli hacker,
raggiunti un milione di download

L'app Yo finisce nel mirino degli hacker, raggiunti un milione di download
ROMA - Un nuovo modo di comunicare, un'innovazione che arriva grazie ad un app che si rivolge a giovano e a un linguaggio nuovo, ma gi nel mirino degli hacker. È un'applicazione per lo smartphone che promette comunicazione a ''zero caratteri'' e in effetti fa solo mandare un monosillabo, ''Yo'', come messaggio di testo: nonostante la sua estrema semplicità, l'app ha appena sfondato quota un milione di download ed è già finita nel mirino degli hacker. Salita da qualche settimana alla ribalta, l'applicazione negli Usa ha superato Facebook, Instagram e Snapchat fra le app più popolari dell'App Store di Apple.



Giovedì scorso, riporta l'edizione online del Financial Times, sono stati inviati in un solo giorno 4 milioni di ''Yo'', espressione usata negli Usa per richiamare l'attenzione di qualcuno o per congratularsi. Contemporaneamente l'applicazione veniva hackerata, tanto che la compagnia su Twitter aveva ammesso lavori in corso su ''questioni di sicurezza''.



L'applicazione Yo conserva solo il 'nome utente' dell'utilizzatore e un numero di identificazione univoco e tiene traccia degli ''Yo'' inviati e ricevuti. Nel mirino dei criminali informatici molto probabilmente c'erano i numeri di telefono degli utilizzatori, esposti dalla funzione di ricerca degli amici tramite rubrica.



Yo è stata inventata in appena otto ore dall'israeliano Or Arbel (lavora nella Silicon Valley) che ha raccolto un milione di dollari per finanziare la sua creazione che definisce ''un mezzo di comunicare tutto nuovo''.
Ultimo aggiornamento: Martedì 24 Giugno 2014, 09:48
© RIPRODUZIONE RISERVATA