Quota 103, si cambia. Aggiornate dall’Inps le procedure per le domande di pensionamento anticipato. Procedure riservate a coloro che hanno almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi. Ecco le novità.
Le scadenze
Le modifiche riguardano tutti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive gestite dall’Inps, nonché alla Gestione separata. I requisiti anagrafici (62 anni di età) e quelli contributivi (41 anni di contributi) devono essere perfezionati entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Pensioni, via dal lavoro 5 anni prima? Tutte le novità della bozza del Decreto Lavoro: cosa cambia
Restano confermate le modalità di accesso alla pensione per il personale Afam e della scuola, che possono uscire rispettivamente al 1° novembre e al 1° settembre dell’anno di raggiungimento dei requisiti. Questi ultimi si considerano raggiunti anche se perfezionati dopo le date indicate ma comunque entro l’anno solare.
Da quando decorre
Ma quando è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile? Dopo l’apertura della prima finestra utile, l’accesso alla pensione è possibile dopo tre mesi dalla maturazione dei requisiti, per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro diversi dalle Pubbliche amministrazioni e per quelli autonomi.
Gli importi
L’importo massimo mensile della pensione anticipata flessibile non potrà superare cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno (per il 2023 l’importo è pari a 2.818,65 Euro). Il limite non trova più applicazione al raggiungimento del requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia, che per il biennio 2023/2024 è di 67 anni.
Ultimo aggiornamento: Domenica 14 Maggio 2023, 11:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout