Incredibile ma vero: lo stress (se moderato) può migliorare la vita delle persone. È la scoperta di un gruppo di ricercatori dell'Univesità della Georgia che hanno analizzato le scansioni di risonanza magnetica di oltre 1.000 persone.
Acidità di stomaco: sintomi, cause e rimedi
Bollette salate, famiglia, clima pazzo: milanesi malati di stress. Il 57% ha problemi di sonno
Lo studio
Lo studio dei ricercatori dell'Università della Georgia, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Neuropsychologia, e porta in luce i benefici che una piccola quantità di stress può portare nella vita delle persone.
Essere un po' stressati migliorerebbe infatti la memoria a breve termine e aiuterebbe a svolgere nel modo migliore le attività quotidiane. La ricerca è stata svolta prendendo a campione 1.000 persone che stavano eseguendo compiti di riconoscimento e memorizzazione di immagini.
Livelli elevati di stress
Se da un lato è vero che lo stress moderato può fare bene all'organismo, dall'altro bisogna ricordare che un elevato apporto di stress o stress cronico può risultare nocivo e rendere le persone più suscettibili, soggette ad emicrania, ictus o ipertensione.
«#Stress, se moderato fa bene e migliora la #memoria a breve termine»: cosa dice la scienza https://t.co/iKdkN5oBye
— Leggo (@leggoit) November 23, 2022
Ultimo aggiornamento: Sabato 18 Marzo 2023, 18:31
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout