Leggi anche > Coronavirus, due italiani tornano dai Balcani con gravi polmoniti interstiziali: hanno meno di 40 anni
STUDENTESSA RIENTRATA
Nella giornata di ieri il consueto bollettino della Protezione civile regionale che quotidianamente fotografa la situazione segnalava dieci nuovi contagi in regione. Otto nella Destra Tagliamento e due nell'Udinese. Tra gli otto nuovi casi riscontrati nel Friuli Occidentale cinque sono riconducibili al focolaio individuato a Porcia e originato da una studentessa che, dopo un viaggio all'estero e dopo aver trascorso qualche giorno nella città universitaria di Bologna, nei giorni scorsi ha fatto rientro a casa. I controlli e i test eseguiti dal Dipartimento di prevenzione dell'Asfo nel ristretto giro dei suoi contatti avrebbero rilevato i cinque casi di positività tra alcuni dei familiari della ragazza. Compresi due nonni che costituiscono un secondo nucleo familiare ma che in qualche modo (forse a una cena in famiglia) erano venuti in contatto con la nipote. La filiera dei controlli, attraverso i tamponi, ha così fatto scattare le misure di isolamento per tutti i cinque parenti che sono stati contagiati dal virus. Sempre nel pordenonese altri due casi sono invece riconducibili a residenti locali, una mamma con il figlio, che sono rientrati da una vacanza in Spagna. E un ulteriore caso, sempre di un cittadino pordenonese, di rientro da un soggiorno a Ischia. Questi ultimi due casi di infezione da rientro di autoctoni, sia dall'estro che dall'Italia, allungano la lista dei focolai familiari che il tracciamento nell'ultima settimana ha fatto emergere casi anche a Brugnera e Spilimbergo.
IMMIGRATI A UDINE
MEZZI PUBBLICI
Per il trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia sono prorogati fino al 31 agosto i provvedimenti entrati in vigore lo scorso 26 giugno: sul territorio regionale è quindi possibile sfruttare tutti i posti a sedere a disposizione dei passeggeri all'interno dei mezzi. A differenza di quanto disposto a livello nazionale dal governo per i treni a lunga percorrenza. Confermata dunque la possibilità di occupazione del 100 per cento dei posti a sedere e in piedi a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale automobilistico (urbano ed extraurbano), ferroviario e marittimo, compresi i servizi transfrontalieri, nonché a bordo di mezzi utilizzati per servizi di trasporto non di linea compresi i taxi. Rimane in vigore il mantenimento dell'obbligo di utilizzo delle mascherine a bordo di mezzi. I provvedimenti riguardano tutti i mezzi regionali dei servizi urbani ed extraurbani, ma anche le funivie e i taxi.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 3 Agosto 2020, 12:17
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout