Un inedito corpo fotografico, più di cento immagini, tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia - da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimond, Moser e Saronni fino ad arrivare a Marco Pantani e Vincenzo Nibali - ma, attraverso gli scatti, ripercorre anche l’evoluzione di questo splendido sport, riscoprendo una passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti fissate nella memoria collettiva di più generazioni.
Arturo Gravalos, morto il ciclista 25enne: lottava da tempo con un tumore al cervello
Il giro. Una storia d'Italia: la mostra
Un intero Paese unito intorno ai suoi eroi, inseguiti con lo sguardo dai bordi delle strade, seguiti attraverso le radioline o i televisori che illuminavano le cucine delle case.
Dove e quando
Aprirà tra qualche giorno "Il giro. Una Storia d’Italia", la mostra ospitata dal Museo di Roma in Trastevere che racconterà il nostro Paese attraverso i raggi di una bicicletta. Una mostra fotografica con più di 100 immagini - tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi - che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo.
“Il giro. Una Storia d’Italia” verrà inaugurata il prossimo 23 maggio. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia. Ma attraverso gli scatti ripercorre anche l’evoluzione di questo splendido sport, riscoprendo una passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti. Il tutto fissato nella memoria collettiva di più generazioni.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 19 Maggio 2023, 16:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout