Italiani campioni di «fake english»: da smart working a boomer, le parole “incriminate” secondo il Financial Times

Secondo il giornale britannico, il nostro sarebbe un «inglese farlocco»

Italiani campioni di «fake english»: da smart working a boomer, le parole “incriminate” secondo il Financial Times

di Redazione web

Dopo le vittorie nello sport, nella musica e nel cinema, un altro "premio" si aggiunge al palmares dell'Italia. Secondo il Financial Times, infatti, noi italiani saremmo campioni del mondo di «fake english», ovvero di inglese farlocco. Diverse sono, ormai, gli inglesismi nel linguaggio comune anche italiano, ma siamo sicuri che siano proprio termini corretti? Scopriamo insieme cosa ha rivelato il quotidiano economico-finanziario britannico.

Matrimonio con fuga dopo il pranzo di nozze, lo sposo non ha pagato il conto: «È stato un equivoco, oggi salderò tutto»

Crocifisso obbligatorio in scuole, uffici, carceri e porti: «Multe fino a 1.000 euro». La proposta della Lega

 

L'articolo

Con un editoriale sul Financial Times, è stata Amy Kazmin ad assegnare il "premio" al nostro Paese. Secondo la giornalista, infatti, l'inglese usato dagli italiani sarebbe un «inglese farlocco», ricco di parole che in realtà non esistono o di termini usati nel modo sbagliato.

Un articolo, il suo, nato guardando un video degli anni '70 di Adriano Celentano, che secondo Amy Kazmin «cantava a squarciagola una canzone con le vocali nasali e il ritmo dell'inglese americano», con parole incomprensibili se non «un cristallino "va bene" alla fine di ogni ritornello». Una canzone ricca di parole senza significato, di acrobazie linguistiche come «Prisencolinensinainciusol», che in realtà nella lingua inglese non esistono, dice la giornalista.

Un episodio simpatico, che riflette però l'uso (sbagliato) che noi italiani facciamo di alcune parole inglesi. Tra queste, self-bar, pullman, autostop che nel vocabolario inglese in realtà non esistono.

Un uso che la linguista Licia Corbolante, intervistata dal Financial Times, fa derivare dallo scarso insegnamento dell'inglese nelle scuole: «L'infatuazione degli italiani per l'inglese è iniziata durante la seconda guerra mondiale, quando le truppe americane liberarono il paese dai fascisti. Ma poiché le scuole enfatizzavano le lingue classiche come il latino e il greco antico, pochi di quelle generazioni svilupparono una conoscenza approfondita dell’inglese».

Ma usare l'inglese trasmette «modernità, freschezza, progresso tecnologico e, un certo senso, status», dice la linguista. E proprio per questo alcune parole vengono usate moltissimo, spesso però nel modo sbagliato. Un fatto influenzato anche dallo stare al passo con le notizie, che secondo Amy Kazmin «richiede sicuramente la padronanza dell’inglese farlocco».

Le parole

Tra le parole "incriminate", «hotspot, Lgbt e click day: «L’attenzione attuale è rivolta agli hotspot, ovvero ai centri di accoglienza per migranti irregolari. La comunità LGBT è in rivolta contro l'adozione del figliastro, il complicato processo italiano per le coppie gay volto a stabilire diritti genitoriali condivisi. I datori di lavoro italiani aspettano ogni anno il Click Day per ottenere i permessi per assumere lavoratori stranieri». E poi ancora Jobs Act, underdog smart working, fino ad arrivare al Ministero del Made in Italy. Un trend condiviso anche dai più giovani, che stanno creando sempre più "ibridi" come «la boomerata», «la cringiata» o «il cringiometro».


Ultimo aggiornamento: Venerdì 6 Ottobre 2023, 17:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA