Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Apple, ecco l'iPad Pro: da venerdì
in vendita in due diversi modelli
di Alessio Caprodossi
L'attesa è finita perché dal fine settimana chi vorrà potrà metter le mani sull'iPad Pro, il tablet extra-large svelato da Apple nei mesi scorsi e concepito per offrire una soluzione alternativa – mobile, comoda e precisa – ai professionisti e ai creativi.
L'iPad più grande e potente mai realizzato è infatti uno strumento di lavoro più che di svago, non a caso Apple ha accompagnato il suo sviluppo con una serie di partner strategici, produttori di applicazioni mobili specializzati in vari ambiti (medicina, ingegneria, design, illustrazione, istruzione) utili per incrementare la produttività.
Insieme allo schermo Retina da 12.9 pollici (e 5,6 milioni di pixel) e un chip A9X a 64-bit, a Cupertino hanno ripreso pennino e tastiera per trasformare all'occorrenza il tablet in un simil Mac. Pur se acquistabili a parte (109 euro per l'Apple Pencil, 179 euro per la Keyboard), sono strumenti essenziali quanto precisi per sfruttare in pieno le qualità di iPad Pro, specie per userà il tablet per creare e sperimentare (per esempio si può modificare un'immagine da 50 megapixel con Photoshop Fix senza passare dal desktop, oppure pianificare progetti 3D).
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout