Sanremo 2023 sarà ricordato come il Festival dagli ascolti record: per la serata finale sono stati 12 milioni 256mila i telespettatori incollati al televisore, per uno share pari al 66%. La media va dalle 21.25 all'1.59 e quindi non comprende né la proclamazione del vincitore, né il momento della lettura della lettera del presidente ucraino Zelensky: dopo le 2, la rilevazione Auditel passa al giorno successivo.
L'anno scorso, la serata finale, durata dalle 21.22 all'1.48, era stata vista da 13.205.000 spettatori con il 65% di share. La media del 66% raccolta dalla serata finale di Sanremo è la più alta dal 1997, quando il festival, condotto da Mike Bongiorno con Piero Chiambretti e Valeria Marini e vinto da Jalisse, fece segnare il 68.29%.
La prima parte dell'ultima serata del festival (dalle 21.25 alle 23.54) è stata seguita da 14 milioni 423 mila telespettatori pari al 62.7% di share; la seconda (dalle 23.58 all'1.59) da 9 milioni 490 mila con il 73.7%. L'anno scorso la serata finale del festival era stata seguita in media da 13 milioni 205 mila telespettatori pari al 65% di share. La prima parte aveva raccolto 15 milioni 660 mila telespettatori con il 62.1% di share, la seconda 10 milioni 153 mila con il 72.1%.
La notte di Fiorello
Nella serata finale del 73ø Festival di Sanremo, da segnalare su Rai 1 anche gli ascolti di Sanremo Start (dalle 20.42 alle 21.19) con 13 milioni 389 mila spettatori e uno share del 57.7%, mentre Prima Festival (dalle 20.33 alle 20.41) ha avuto 9 milioni 476 mila spettatori e il 44.9%.
Ultimo aggiornamento: Domenica 12 Febbraio 2023, 12:11
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout