Un enorme asteroide, classificato come potenzialmente pericoloso, sfiorerà la Terra domani. Si tratta del più grande dell'anno (con un diametro di 1,8 chilometri), è chiamato 7335 (1989 JA) e passerà a distanza di sicurezza (4 milioni di chilometri, circa 10 volte la distanza media tra il nostro pianeta e la Luna).
Leggi anche > Tempesta geomagnetica, allarme Nasa: «Raddoppiate le dimensioni della macchia solare AR3014 in un giorno»
Per l'occasione il Virtual Telescope Project, in collaborazione con Telescope Live, organizza un evento trasmesso in diretta che sarà possibile seguire qui: a partire dalle ore 01,00 italiane del 27 maggio, con un primo collegamento dal Cile, e a partire dalle ore 15,00, quando l'asteroide chiamato 7335 (1989 JA) sarà visibile dall'Australia. 7335 (1989 JA) sta viaggiando ad una velocità di circa 76mila chilometri all'ora, quindi 20 volte più veloce di un proiettile.
𝗕𝗥𝗘𝗔𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗡𝗘𝗪𝗦! 💥💥💥@VirtualTelescop and @TelescopeLiveHQ partner to bring the whole Universe to the world! We celebrate this with potentially hazardous asteroid 1989 JA.
Full story here: https://t.co/NIqVjQDHog pic.twitter.com/JwY8GZOFaI— Virtual Telescope (@VirtualTelescop) May 23, 2022
L'asteroide rientra nella classe di oggetti chiamata Apollo, cioè quel gruppo di 15mila asteroidi circa che periodicamente incrociano l'orbita terrestre: 7335 (1989 JA), infatti, tornerà a passare vicino alla Terra nel 2055, ma in quell'occasione ad una distanza ancora maggiore rispetto a quella attuale.
Asteroid #1989JA is right now at its maximum brightness, but still safely approaching. We captured it.
‼️👇🔭👇‼️
See it live from Chile and Australia, join @VirtualTelescop and @TelescopeLiveHQ here: https://t.co/jBtmGu4ytq pic.twitter.com/M4mxh1G5Pu— Virtual Telescope (@VirtualTelescop) May 25, 2022
Un esempio di asteroide Apollo è quello esploso nel 2013 sopra la città di Čeljabinsk in Russia. Il corpo celeste rientra anche negli oltre 29mila oggetti near-Earth (Neo): quegli asteroidi la cui rotta li porterà entro i 48 milioni di chilometri dal nostro pianeta, e che per questo motivo vengono costantemente sorvegliati dalla Nasa. A questo proposito l'agenzia spaziale americana ha lanciato nel novembre 2021 una missione che ha l'obiettivo di verificare se l'impatto di un veicolo possa deviare con successo un asteroide in collisione con la Terra: la sonda Dart si scontrerà frontalmente con Dimorphos (del diametro di 160 metri) nell'autunno di quest'anno, cercando di cambiarne leggermente la rotta.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 26 Maggio 2022, 17:49
© RIPRODUZIONE RISERVATA
NOTIFICHE NEWSLETTER
LOGOUT