L'usato sicuro ora si trova sul web:
il 44% degli italiani compra in rete

L'usato sicuro ora si trova sul web: ​il 44% degli italiani compra in rete

di Alessio Caprodossi
Ogni crisi ha i suoi rimedi, inclusa quella stretta economica che attanaglia da anni gli italiani. Che però si adeguano rispolverando vecchie tradizioni come la compravendita dell'usato. Un settore che era finito ai margini nell’ultimo decennio ma che è in rapida ascesa, tanto che il volume di affari è pari a 19 miliardi di euro.





Si chiama Second Hand Economy, fenomeno che nell'essenza ricalca le formule degli acquisti di oggetti usati in voga sin dal dopoguerra, ma che si rinnova nelle forme e negli strumenti. Al classico faccia a faccia si sostituisce con sempre più frequenza la trattativa sul web, canale utilizzato dal 47% degli acquirenti poiché veloce, immediato e assai sicuro.



Un'indagine Doxa descrive un settore che nelle cifre complessive eguaglia l'1% del Pil, coinvolgendo il 44% dell'intera popolazione. Perché si guarda all'usato per fare acquisti lo spiegano i salari medi e la volontà di fare affari senza spendere cifre a tanti zeri: il 71% compra oggetti di seconda mano online per risparmiare, mentre il 57% li propone in rete per liberarsi del superfluo e arrotondare senza dover compiere grandi sforzi. Dinamiche che osservando i guadagni medi dei venditori vale la provare: 1.050 euro il budget di chi offre i propri oggetti, 1.290 euro per chi si concentra solo sul web. «Già realtà in molti paesi, la Second Hand Economy si sta espandendo in Italia in un momento storico di cambiamento dove l'individuo ha un ruolo centrale nelle scelte di vita quotidiane», spiega Guido Argieri, dirigente Doxa.



A guidare le ricerche degli italiani è Subito, portale per la compravendita online con 8 milioni di utenti mensili e 19 milioni di fatturato nell'ultimo anno. Gettonato dai privati per poter togliersi uno sfizio (50%) o soddisfare le necessità (25%), Subito si è appena rifatto il look puntando su una testimonial d'eccezione come Fiammetta Cicogna. Facile trovare così gli oggetti più popolari come dispositivi elettronici e prodotti per la persona e per l'arredamento casalingo, ma anche particolarità come appartamenti, automobili e barche a vela. Il fresco cambio di look grafico ha riservato, inoltre, sorprese anche per l'utenza professionale, che dispone ora di spazi personalizzabili.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 21 Settembre 2015, 07:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA