Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Addio al BlackBerry, la resa a Apple e Samsung.
Fu un 'must' per manager e vip di Hollywood
di Alessio Caprodossi
Cala il sipario su Blackberry, l'azienda che ha dominato per anni il mercato dei cellulari prima di crollare sotto i colpi di Apple e Samsung finendo per azzerare le quote di mercato e uscire dall'immaginario collettivo.
Non è una sorpresa per l'andamento degli ultimi anni, ma con la scomparsa di Nokia e la bandiera bianca alzata dai canadesi finisce un'era per il mercato della telefonia. Quella antecedente all'iPhone, lo smartphone che ha rivoluzionato il settore aprendo tante nuove opportunità (come le applicazioni mobili) oscurando i vecchi colossi come Rim. Questo era il nome dell'azienda creata nel 1984 da Mike Lazaridis e Jim Balsillie, che dopo la tecnologia wireless iniziò a sviluppare i primi cercapersone per arrivare nel 1998 all'Inter@ctive Pager, primo dispositivo in grado di inviare e ricevere e-mail. Il decennio successivo fu dominato dai telefoni BlackBerry, che con la tastiera fisica Qwerty fecero la felicità dei manager e delle star hollywoodiane. Dai vip ai comuni mortali il passo è stato breve, come il tempo per spiccare il volo e toccare nel 2010 una quota di mercato del 20%.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout