Emma Dante, al Teatro dell'Opera
una Cenerentola anticonvenzionale

Emma Dante, al Teatro dell'Opera ​una Cenerentola anticonvenzionale

di Stefania Cigarini


Emma Dante ha subito avvertito: «La mia Cenerentola non raccontatela ai vostri figli, è miracolosa e favolistica, ma nasconde qualcosa di disturbante, che non fa dormire». E nessuno si sarebbe aspettato qualcosa di diverso da una delle registe e interpreti che, sia al cinema che in teatro, ha sempre mostrato incredibile spirito anticonvenzionale, intensa voglia di sperimentare e il coraggio per guardare la realtà in faccia e anche oltre.





«Una delle più importanti registe italiane e internazionali», semplicemente, secondo Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell'Opera che l'ha voluta (e «Non è stato facile convincerla») per dirigere La Cenerentola di Giacomo Rossini apripista del progetto che celebra il bicentenario creativo (Barbiere di Siviglia) del compositore pesarese. Il dramma giocoso di Rossini La Cenerentola - a cento anni dal debutto romano al teatro Valle - avrà in dote, oltre al nuovo allestimento alla Dante, la direzione di Alejo Pérez, già apprezzato dal pubblico capitolino, alla testa dell'Orchestra dell'Opera.



Nei ruoli principali di Cenerentola-Angelina Serena Malfi e Josè Maria Lo Monaco, nei panni di Don Ramiro, Juan Francisco Gatell, Pavel Kolgatin, Giorgio Misseri. Poi scene di Carmine Maringola, costumi di Vanessa Sannino, luci di Cristian Zucaro, movimenti coreografici di Manuela Lo Sicco. Alla direzione del Coro, Roberto Gabbiani. E ancora, il debutto di questa sera, verrà trasmesso in diretta in 64 cinema italiani ed in alcune sale europee, ed in Australia, Corea, Giappone e Stati Uniti.



Il percorso di celebrazioni rossiniane del Teatro dell'Opera comprende, oltre La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia diretto da Donato Renzetti con la regia Davide Livermore (11- 22/02) al Costanzi, poi a Caracalla (16/07 -10/08) e, nelle piazze della Capitale, un Figaro!, in forma itinerante di opera-camion, coproduzione con il teatro Massimo di Palermo.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 25 Gennaio 2016, 09:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA