Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Università, la carica dei 92 mila: tra i test a numero chiuso è boom di iscritti a Medicina
di Lorena Loiacono
Il camice bianco, quello del medico, ha sempre il suo fascino sulle giovani gerenazione che aspirano a promunciare il giuramento di Ippocrate. E allora, dopo un periodo in cui gli aspiranti medici sembravano essere in calo, torna a crescere l'interesse dei diplomati per la facoltà di Medicina.
A rivelarlo sono i dati diffusi dal Ministero dell'Istruzione sulle candidature al test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Odontoiatria, Architettura e Veterinaria per l'anno accademico 2017-2018, a cui si sono iscritti in tutto 84.678 studenti.
Il 5 settembre prossimo si inizia con la prova nazionale per selezionare le matricole al primo anno di medicina e odontoiatria per il quale si registra un boom di richieste: gli iscritti al test sono infatti 66.907 contro i 62.694 del 2016 e i 60mila del 2015. Sarà una corsa ad ostacoli più dura rispetto al 2016 e decisamente ad alta competizione visto che i posti disponibili sono 9.100 per medicina e 908 per odontoiatria mentre un anno fa erano rispettivamente 9224 e 904. Quindi più candidati e meno banchi disponibili. Stesso picco di iscrizioni per il corso di medicina in lingua inglese che, negli ultimi anni, è sempre più richiesto: per il test, fissato al 14 settembre prossimo, hanno fatto domanda di iscrizione 6.943 ragazzi per 501 posti, contro i 4875 candidati del 2016 sui 310 banchi disponibili.
Sempre nell'area medica, un altro boom di candidature arriva per veterinaria: al test, che si svolgerà il 6 settembre, si sono iscritti 8431 studenti contro i 7987 del 2016 ma i posti a bando sono sempre gli stessi, 655. Il giorno dopo, il 7 settembre, 9.340 candidati per il corso di architettura si metteranno alla prova per conquistare un posto in facoltà, uno dei 6843, lo scorso anno erano 10.161 per 6991 posti.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout