Il Quirinale apre al pubblico ed è boom di visite:
in 25 mila in coda dalle prime ore del mattino

Il Quirinale apre al pubblico ed è boom di visite: ​in 25 mila in coda dalle prime ore del mattino

di Flavia Scicchitano
Il Quirinale apre al pubblico, ed è immediatamente boom di visite. Romani, turisti, scolaresche e famiglie, ieri si sono messi in coda dalle prime ore della mattina per il viaggio alla scoperta del Palazzo più importante d'Italia. Non solo residenza e ufficio del Capo dello Stato, il Quirinale è una piccola città, un gioiello di arte e di storia, costruito alla fine del ‘500 sul Colle che oggi domina tutta Roma.





E così nella prima domenica di maggio l'affluenza è al massimo: circa 25.000 visitatori in fila per ammirare le stanze e i saloni, i giardini, le collezioni di arazzi, mobili, dipinti, carrozze, orologi. Durante la giornata anche cambio della guardia e concerti. In programma alle 11.50 il concerto “African piano” del pianista Fabrizio Ottaviucci, nella Cappella Paolina. Mentre il pomeriggio, alle 16, il tradizionale cambio della Guardia d'Onore, seguito dal concerto della banda dell'Esercito. E' l'inizio della rivoluzione del Quirinale, prima visitabile solo in alcune domeniche, annunciata subito dopo la sua elezione dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Ho disposto che il Quirinale sia, entro breve, aperto alle visite tutti i giorni - aveva detto -. Ho anche chiesto di aprire il percorso delle visite ad altre parti del palazzo e di utilizzare nuovi spazi per le attività espositive permanenti o temporanee».



Ma complice la bella giornata di sole, è stato un exploit anche per i monumenti e i musei della Capitale, ieri, come ogni prima domenica del mese, gratuiti. I cittadini e i turisti in visita a Roma hanno infatti fatto registrare afflussi record al Colosseo, dove in mattinata sono entrate 14 mila persone. Code lunghissime anche ai Musei capitolini e migliaia di biglietti staccati per il viaggio nei Fori ideato da Piero Angela e Paco Lanciano: dallo scorso 25 aprile, data dell'inaugurazione, sono stati oltre 4 mila gli spettatori a visitare il Foro di Augusto e il Foro di Cesare, tra passeggiate notturne, filmati e ricostruzioni della Roma antica.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 4 Maggio 2015, 08:48
© RIPRODUZIONE RISERVATA