Via libera alla vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie con l'uso esteso del vaccino contro il vaiolo già esistente. Una circolare del ministero della Salute, infatti, indica le modalità e la platea dell'immunizzazione. «Al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione - si legge - così come l'efficacia delle misure non farmacologiche fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa».
Vaccinazione: le categorie a rischio
La vaccinazione sarà diretta a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus; persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano in alcune specifiche categorie di rischio. Imvanex è il vaccino commercializzato in Europa. Ema ha recentemente esteso le indicazioni d'uso precedentemente solo per il vaiolo anche per il vaiolo delle scimmie. Indicato a partire dai 18 anni di età la vaccinazione prevede due dosi a distanza di almeno 4 settimane 28 giorni una dall'altra.
Taranto, si recide arteria femorale mentre taglia una lamiera: operaio 53enne muore dissanguato
Assegnate le prime dosi a quattro Regioni
Una seconda circolare ha stabilito l'assegnazione delle prime quote del vaccino antivaiolo Jynneos in seguito all'arrivo della prima tranche da parte della Commissione Europea. In questa prima fase, sentite le Regioni e le province autonome, «si è stabilito di suddividere le dosi di vaccino attualmente disponibili tra le Regioni con il più altro numero di casi segnalati ad oggi e ripartite come segue: Lombardia 2000; Lazio 1200; Emilia-Romagna 600; Veneto 400». La prima tranche conta 5.300 dosi. Ne arriveranno altre per un totale di 16 mila. La circolare stabilisce anche che «in attesa della successiva tranche di donazione (attualmente prevista per la seconda metà di agosto) sarà messa da subito a disposizione, per le regioni e PA che ne facciano richiesta, una quota di dosi (multipli di 20 fino a 60 dosi)». Una quota di vaccino resterà stoccata presso il Ministero della Salute, per eventuali emergenze. In previsione della successiva tranche saranno nuovamente stabiliti i criteri e il piano di distribuzione delle dosi ulteriormente disponibili, in accordo con le Regioni/PA.
In Italia i casi saliti a 545 (più 40 in 3 giorni).
Ad oggi «la stragrande maggioranza dei casi di vaiolo delle scimmie in Italia, circa 550 con un trend in aumento, sottolinea il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, riguarda persone di sesso maschile della comunità gay, ma sarebbe scorretto pensare che il contagio rimarrà confinato all'interno di questa popolazione». «L'infezione da monkeypox non è collegata all'orientamento sessuale - ha proseguito - ma la sua trasmissione richiede un contatto fisico importante quale è appunto il contatto sessuale».
Vaccino Over 18: due dosi a distanza di 28 giorni
IMVANEX è il nome commerciale del vaccino contro i vaiolo utilizzato in Europa. Precedentemente indicato solo per il vaiolo, Ema lo ha recentemente autorizzato anche per il vaiolo delle scimmie. Il vaccino è indicato nei soggetti a partire dai 18 anni di età, ad alto rischio di infezione. Il vaccino è disponibile in fiale monodose da 0,5 ml. per i soggetti non vaccinati in precedenza sono somministrate due dosi (0.5 mL) a distanza di almeno quattro settimane (28 giorni) l'una dall'altra. Una sola dose (0.5 ml) a chiunque abbia ricevuto in passato almeno una dose di vaccino antivaiolo o di MVA-BN o che abbia concluso il ciclo vaccinale di due dosi di MVA-BN da oltre due anni. Il vaccino deve essere scongelato prima dell'uso e mantenuto ad una temperatura compresa tra +2 e +8 gradi al riparo dalla luce fino a 12 ore. In generale le reazioni avverse più comuni sono rappresentate da reazioni nella sede di iniezione e reazioni sistemiche comuni tipiche dei vaccini, che si risolvono entro pochi giorni dalla vaccinazione.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 5 Agosto 2022, 22:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout