La Guardia di finanza ha scoperto a Milazzo, in provincia di Messina, il proprietario di una barca a vela che percepiva il reddito di cittadinanza. La normativa prevede che chi intende avvalersi della misura assistenziale non debba essere intestatario o avere nella disponibilità imbarcazioni da diporto.
Aveva immatricolato l'imbarcazione in Belgio per eludere il fisco
Per eludere il fisco, il proprietario aveva immatricolato l'imbarcazione in Belgio, omettendo di indicare il bene nella dichiarazione dei redditi. L'uomo è stato segnalato alla magistratura e all'Inps. La somma indebitamente percepita è di 15 mila euro in poco meno di due anni.
L'indagine della Guardia di Finanza
Grazie alla trasversalità dell’attività di indagine condotta dai Finanzieri, basata sull’approfondimento dei controlli effettuati in mare, sul controllo incrociato con le banche dati e sulle acquisizioni documentali presso gli operatori economici presenti sul territorio, il cittadino italiano è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria e all’INPS per l’interruzione dell’erogazione del sussidio nonché per l’avvio delle procedure per il recupero delle somme indebitamente percepite (oltre 15.000 euro in poco meno di due anni).
Ultimo aggiornamento: Venerdì 27 Gennaio 2023, 19:18
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout