Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo, come di consueto, toccherà spostare le lancette un'ora avanti per l'ora legale. Tutto questo potrebbe portare ad una serie di rischi e pericoli: dalla perdita di sonno a disturbi dell'umore e anche incidenti stradali. Per questo motivo, gli esperti di Brainworks Neurotherapy hanno condiviso le loro riflessioni riguardo all'alterazione del sonno e l'influenza sul nostro cervello.
Ora legale 2023, quando cambia e come spostare le lancette. Come evitare gli effetti indesiderati
Cosa dicono gli esperti sull'ora legale
A discutere sull'impatto che la perdita di un'ora di sonno può avere sulla salute del nostro cervello è James Roy di Brainworks Neurotherapy. «La luce del giorno regola i nostri ritmi quotidiani. Anche solo un cambiamento di un'ora nel nostro metabolismo può interrompere i nostri orologi interni, mettendo a dura prova il cervello e il sistema nervoso. Infatti, la settimana successiva al cambio di orario registra un aumento del 24% degli infarti, dell'8% degli ictus e del 6% degli incidenti automobilistici mortali», ha dichiarato l'esperto Roy. Poi ha aggiunto: «A livello cerebrale, le ore diurne 'non sincronizzate' e l'interruzione del sonno indeboliscono il potere dei nostri lobi frontali. Un indebolimento della nostra attività cerebrale frontale aumenta gli errori e compromette la memoria».
I disturbi dell'umore
James Roy di Brainworks Neurotherapy si è espresso anche riguardo al peggioramento dei disturbi dell'umore. «L'irritazione e il peggioramento dei disturbi dell'umore sono comuni per alcuni giorni dopo il cambio di orario. I cambiamenti di tempo hanno un effetto molto reale e visibile sul nostro cervello», ha concluso Roy.
I consigli per evitare l'interruzione del sonno
Bisogna cercare di cambiare la propria routine notturna prima che cambino gli orologi. Infatti, ecco una serie di consigli utili a riguardo:
- Per ridurre al minimo l'impatto del cambio di orario, si consiglia di cenare e andare a letto 30 minuti prima per alcune sere prima del cambio di orario.
- Bisogna cercare di andare a letto un'ora prima, la sera del cambio orario. In questo modo è possibile mantenere l'ora che andrà persa all'una di domenica 26 marzo.
- Ottenere quanta più luce solare mattutina possibile per aiutare il proprio corpo a riadattarsi al nuovo orario.
- Evitare la caffeina prima di addormentarsi. Per limitare qualsiasi interruzione del sonno, bisogna cercare di mantenere il consumo di caffeina al mattino e al più tardi nel primo pomeriggio.
- Infine, si consiglia di mantenere i pisolini diurni brevi e dolci, con 20 minuti come momento ottimale per un pisolino. Una regola generale è quella di optare per non più di mezz'ora di pisolino.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 24 Marzo 2023, 08:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout