È in questa direzione che va la partnership con iLMeteo.it. “Con INGV - dice Emanuele Colli, AD de iLMeteo.it - intendiamo realizzare una collaborazione scientifica nell'interesse della collettività nazionale. Tra i nostri principali obiettivi, infatti, c'è la valorizzazione e la diffusione dei dati prodotti nei nostri centri di calcolo, nonché cercare di essere utili collaborando con istituzioni scientifiche pubbliche e private”.
Il progetto IRON è il primo esempio in Italia, e uno dei primi in assoluto al mondo, di network su scala regionale di stazioni permanenti per il monitoraggio in real-time di concentrazione di gas radon, un gas radioattivo emesso naturalmente dal terreno, la cui relazione con la sismicità “rappresenta, a tutt’oggi, una vera e propria sfida scientifica”, come spiega Antonio Piersanti, Dirigente di Ricerca dell’INGV e coordinatore del progetto, per il quale “la collaborazione con iLMeteo fornisce un importante valore aggiunto alle nostre ricerche che permetterà, verosimilmente, di raggiunger nuovi traguardi conoscitivi nella determinazione della relazione radon-sismicità”.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 11 Novembre 2019, 14:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout