Non è vero che due bicchieri di vino al giorno fanno bene. A sostenerlo è l'immunologa Antonella Viola nel suo libro “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità”. «Dire che un paio di bicchieri di vino al giorno non fanno male è falso e pericoloso. L’etanolo, l’alcol che si utilizza in tutti i tipi di bevande alcoliche, è cancerogeno», spiega la professoressa di Patologia Generale a Scienze Biomediche all’Università di Padova, in un passaggio del libro estrapolato dal Corriere del Veneto.
Antonella Viola: «L'alcol del vino è cancerogeno»
Viola sottolinea inoltre che che nelle donne il rischio associato al consumo di alcol è maggiore che negli uomini: «Uno studio inglese ha calcolato che su 1000 donne e 1000 uomini che consumano in media una bottiglia di vino a settimana, 14 donne e 10 uomini svilupperanno un tumore a causa dell’alcol... Non a caso, già nel 1988 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno inserito l’etanolo nella lista dei carcinogeni di primo livello».
Il digiuno intermittente
Nel libro si alternano informazioni scientifiche a racconti personali di Antonella Viola, la quale racconta la sua esperienza con il digiuno intermittente: «Da un paio di anni ho iniziato a inserire nella mia routine alimentare ore di digiuno, dapprima 16 – e questa è diventata un’abitudine che seguo almeno 4 giorni a settimana – per poi allungare ogni tanto a 20 o 24».
Una decisione, rivela l'immunologa, nata dopo un delicato intervento: «Dopo l’asportazione della tiroide e la successiva menopausa, ho visto, come accade a molte donne, il mio corpo cambiare.
Ultimo aggiornamento: Sabato 29 Aprile 2023, 14:14
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout