
Il cane «all'interno della famiglia è un catalizzatore di serenità, genera atteggiamenti positivi, sconvolge positivamente la routine familiare, divenendo un compagno ed un amico, un vero e proprio membro della famiglia», ricorda il veterinario che elenca i 5 benefici principali legati alla presenza di un cane all'interno del nucleo familiare, grazie ai diversi 'ruolì giocati dagli animali ovvero: educatori dei bambini; compagni per gli anziani; promotori di attività fisica; 'antidepressivì; terapeuti per la riabilitazione fisica e sociale .
Nel dettaglio. Il cane, spiega Marco Maggi, «ha un ruolo educativo sui bambini. I piccoli hanno un comportamento affettivo e vedono nel cane un prezioso compagno non solo di giochi, ma anche di crescita». Si tratta di un animale abitudinario: ha bisogno di stabilità per sentirsi felice, tranquillo e completo. «Per far comprendere al proprio figlio in cosa consiste il senso di responsabilità, si può partire dallo spiegargli e dimostrargli cosa significa prendersi cura di un cane», aggiunge il veterinario ricordando invece che per over 65 è di grande importanza la compagnia offerta dagli animali.
Secondo il Rapporto Senior Italia FederAnziani su 'Over 65 e Animali da Compagnia', ben il 68% degli anziani afferma che la compagnia del proprio animale influenza molto il proprio benessere fisico e mentale.
I cani, inoltre, aiutano a muoversi. Da un'analisi della letteratura scientifica internazionale condotta dal Centro Studi Senior Italia emerge che i possessori di cani hanno il 57% di probabilità in più di svolgere attività fisica rispetto a chi non ne ha. Praticare sport con il proprio animale domestico può essere di grande stimolo. Questi animali hanno la capacità, inoltre, di stimolare il rapporto con il mondo esterno e la natura. Aiutano a mitigare, in determinate situazioni, il senso di solitudine sociale o morale. Recenti studi scientifici condotti dalla Fondazione Affinity Animali e Salute forniscono dati che lo confermano: oltre il 75% dei padroni vede il proprio animale come qualcosa di più di un amico e, secondo altri studi, la presenza di un animale nella quotidianità e legato a più elevati indicatori di benessere.
I cani, infine, sono tra i principali protagonisti della pet therapy, utilizzata come supporto nell'assistenza a disabili, ciechi, a chi soffre di autismo o altre condizioni e patologie invalidanti. Uno studio dell'associazione American Humane sui benefici della presenza di un cane all'interno di famiglie con giovani pazienti ricoverati a causa di cancro, ha dimostrato che la presenza di un animale può dare supporto ed influenzare positivamente l'intero nucleo familiare e i giovani pazienti che affrontano i percorsi di cura.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 26 Agosto 2019, 13:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout