Paura nella notte per una scossa di terremoto avvenuta a Frisanco, in provincia di Pordenone. La scossa, di magnitudo 3.5, è stata registrata intorno alle 2.34 della notte scorsa a due chilometri dal paesino friulano, con epicentro a 12 km di profondità. L'evento sismico è stato rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Negli ultimi 30 giorni si sono verificati 11 terremoti in un raggio di 30 chilometri intorno all'area dell'epicentro, Frisanco, tra i comuni di Arta terme, Tolmezzo a Est e, sul versante opposto, nel Parco naturale delle Dolomiti friulane. Il più forte dei terremoti registrati nei giorni scorsi aveva Magnitudo 3.4. Lo segnala l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste.
Terremoto a Pordenone, paura ma nessun danno
La scossa è stata avvertita in modo molto forte nell'area nei pressi dell'epicentro, svegliando la gente e causando tra loro forte spavento. Non si segnalano per fortuna danni a persone o a cose. Numerose le telefonate giunte al centralino delle forze dell'ordine e dei soccorsi in generale.
La Protezione civile del Fvg ha segnalato che il terremoto è avvenuto a due chilometri a Nord di Frisanco (Pordenone). Raggiunto telefonicamente, il sindaco di Frisanco, Sandro Rovedo, ha confermato di non aver ricevuto segnalazioni in merito a danni o a persone ferite. Secondo alcuni residenti della zona - tra i quali è sempre vivo il ricordo del terremoto del 1976 - da anni non si avvertiva una scossa così chiaramente e soprattutto lunga nel tempo.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 26 Agosto 2022, 16:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout