Maltempo in Sud Italia, allagamenti e smottamenti in diverse regioni: scuole chiuse e treni rallentati

Maltempo in Sud Italia, allagamenti e smottamenti in diverse regioni: scuole chiuse e treni rallentati
Notte di nubifragi e disagi in molte zone del Sud Italia. Traffico ferroviario rallentato, su alcune linee regionali. Il maltempo che sta interessando la Campania ha causato guasti ai sistemi di gestione della circolazione treni. In particolare: Linea AV Napoli - Salerno: registrati ritardi fino a 30 minuti per inconvenienti tecnici nel salernitano; Linea Cassino - Napoli: traffico rallentato fino a 40 minuti; Linea Napoli - Battipaglia - Paola: ripresa alle 6.45 la regolare circolazione ferroviaria sulla Battipaglia - Paola, rallentata dalle 5.20 per un inconveniente tecnico a Pisciotta-Palinuro. I treni in viaggio hanno registrato ritardi fino a oltre un'ora e mezza; Linea Napoli - Benevento: traffico rallentato fino a 30 minuti per guasto a un passaggio a livello; Linea Mercato San Severino - Avellino: circolazione sospesa per la presenza di fango e detriti sui binari a Montoro, trasportati dalle abbondanti precipitazioni; Linea Mercato San Severino - Nocera Inferiore: traffico sospeso per un inconveniente tecnico a Codola;. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana sono a lavoro da questa notte per riparare i guasti e ripristinare le normali condizioni di circolazione. Per garantire la mobilità Trenitalia ha attivato servizi sostitutivi con autobus.

LEGGI ANCHE ecco cosa succederà nei prossimi giorni​

SALERNO Nel salernitano i vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi a causa del maltempoche si è abbattuto sul capoluogo ed in provincia. Sono stati oltre una trentina gli interventi per trarre in salvo alcuni automobilisti rimasti bloccati nei sottopassi ferroviari allagati. La forte pioggia ha causato allagamenti anche nell'agro noverino sarnese dove si sono registrati degli smottamenti. I pompieri sono impegnati in queste ore ad Angri per una frana. Problemi di transitabilità si sono registrati nel corso della notte anche sul raccordo autostradale Avellino-Salerno con allagamenti delle carreggiate. Anche in costiera amalfitana si è avuto uno smottamento nel territorio di Positano. Oggi le scuole resteranno chiuse ad Angri e Nocera Inferiore, dopo le ordinanze emanate dai sindaci. 

BENEVENTO Centralini dei Vigili del fuoco in tilt nel Beneventano nella notte per il violento nubifragio che si è abbattuto da ieri sera sul territorio della provincia e, in particolare, in Valle Telesina. Nella città di Telese Terme sono saltati i tombini che hanno causato l'allagamento di tutte le strade e di diversi scantinati. Disagi alla circolazione stradale si sono registrati lungo la «Telesina» (nota come Benevento - Telese - Caianello) dove gli automobilisti sono stati costretti a viaggiare a passo d'uomo per la forte pioggia e per il manto stradale in cattive condizioni a causa delle numerose buche. 

CASERTA Caserta in tilt per il maltempo, tra sottopassi allagati, auto in panne nell'acqua, lunghe code per entrare in città, garage allagati, e persino l'ospedale che si è ritrovato senza corrente e con alcuni reparti ai piani bassi dove ci sono state sostanziose infiltrazioni d'acqua. Una vera bomba d'acqua che ha allagato tutte le strade cittadine, con il sistema fognario che è andato in tilt; precipitazioni talmente intense che l'acqua è penetrata nelle auto in sosta con i finestrini chiusi. Disagi all'ospedale di Caserta, dove in alcuni reparti è entrata l'acqua e le fogne non hanno retto. Subito sono scattate le polemiche politiche. Sulla sua pagina Facebook, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione afferma che «non è possibile che un ospedale che rappresenta l'unico punto di riferimento per la città e per molti comuni dell'hinterland, alle prime piogge, anche se insistenti, precipita in una situazione del genere. Speriamo che la situazione migliori e già oggi vengano prese le adeguate contromisure»

PALERMO  Un nubrifragio ha creato disagi la notte scorsa a Palermo. I Vigili del Fuoco sono stati impegnati in una serie di interventi per alcune auto rimaste in panne a causa dell'acqua che si accumulata in alcune strade cittadine. Tre automobilisti sono stati soccorsi nella zona di corso Re Ruggero e piazza Indipendenza, altri nel quartiere di Borgo Nuovo e in via Lanza Di Scalea all'altezza del centro commerciale Conca d'oro. Situazione critica anche in via Ugo La Malfa dove si sono accumulati 70 centimetri d'acqua. I vigili del fuoco sono intervenuti con le idrovore per liberare la strada. In un palazzo all'angolo tra via Sciuti e viale delle Magnolie si è staccato un pezzo di intonaco e i vigili del Fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona. Sopralluoghi e controlli di stabilità in alcune abitazioni e box privati.

Siremar comunica che la motonave «Pietro Novelli» in servizio sulla tratta Trapani-Pantelleria ha sospeso la corsa delle 23 di ieri «per avverse condizioni metereologiche».

REGGIO CALABRIA Disagi anche a Reggio Calabria. Una grande quantità di pioggia è caduta tra le 4 e le 7 del mattino, provocando allagamenti, tombini saltati e vari incidenti. In Viale Europa, un'auto si è ribaltata a causa dell'asfalto reso viscido dalla pioggia e da detriti finiti sulla carreggiata. In via San Pietro un'altra auto è rimasta incastrata dentro un tombino, reso invisibile dall'allagamento della strada, scoperchiatosi per la forte pressione dell'acqua. La situazione più grave si registra in Piazza della Pace, zona sud della città, dove, proprio accanto allo stadio, si ripetono gli allagamenti nella zona bassa della piazza. Le forti piogge hanno creato in poco tempo un lago che ha completamente coperto alcune automobili parcheggiate. Gli abitanti di alcuni condomini sono rimasti bloccati in casa, e sono in attesa dell'intervento dei Vigili del Fuoco. La zona, nonostante i lavori realizzati dal Comune, per un migliore sistema di deflusso delle acque, in caso di forti piogge rimane completamente isolata. La situazione appare in miglioramento anche se il cielo è coperto e la pioggia potrebbe riprendere a cadere
Ultimo aggiornamento: Lunedì 6 Novembre 2017, 11:41
© RIPRODUZIONE RISERVATA