Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
La spremuta d'arancia italiana sta
per scomparire: l'allarme Coldiretti
1
Rischia di sparire la spremuta italiana con una pianta di arance su tre (31%) che è stata tagliata negli ultimi quindici anni, ma si sono anche verificati il dimezzamento dei limoni (-50%) e una riduzione del 18% delle piante di clementine e mandarini. L'allarme sulla strage in atto è stato lanciato dalla Coldiretti a Catania nell'ambito della mobilitazione nazionale di migliaia di agricoltori del Mezzogiorno per difendere l'agricoltura Made in Italy che rischia di perdere i prodotti simbolo.
Negli ultimi 15 anni - sottolinea la Coldiretti - sono andati persi 60mila ettari di agrumi e ne sono rimasti 124mila, dei quali 30mila in Calabria e 71mila in Sicilia. L'associazione mette sotto accusa i prezzi pagati agli agricoltori che non riescono neanche a coprire i costi di raccolta a causa della concorrenza sleale dei prodotti importati dall'estero, in una situazione di dumping economico, sociale ed ambientale
Il disboscamento delle campagne italiane è il risultato - spiega la Coldiretti - di una vera invasione di frutta straniera con le importazioni di agrumi freschi e secchi che negli ultimi 15 anni sono praticamente raddoppiate per raggiungere nel 2015 il massimo storico di 480 milioni di chili. Ma - continua la Coldiretti - vanno anche considerate le importazioni di succo dall'estero che arrivano spesso in Italia da Paesi extracomunitari attraverso triangolazioni.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout