Tumore al pancreas, scoperto nuovo marcatore: ora per i malati cure più efficaci
«Sono arrivato fino all’oceano a piedi: camminare è diventato il mio equilibrio», dice Spinelli intervistato dall'Huffington Post. Il suo caso è diventato oggetto di studio: nel dicembre 2019 Giovanni Lo Re, oncologo del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano che lo ha in cura, ha pubblicato uno studio su di lui sulla rivista Journal of Cancer Metastasis and Treatment, studiando in particolare la reazione del suo sistema immunitario. Il suo è stato definito «un caso unico al mondo».
Coronavirus, i malati oncologici: «Cure interrotte e visite rinviate, nessuno in questa tragedia pensa a noi»
Tumore, paziente prende fuoco durante l'intervento in ospedale: morta dopo una settimana di agonia
Andrea ha iniziato con piccoli percorsi, come il traggito da casa all'ospedale, per poi passare ai cammini più impegnativi, come il Cammino di Santiago, la via Francigena e la Romea Strata. Il dolore causato dalla malattia è ancora forte, ma «grazie ai tanti chilometri a piedi, il corpo produce endorfine che lo aiutano «a sopportare meglio, almeno a livello mentale, la sofferenza».
Dalla sua esperienza, Andrea ha tratto un libro intitolato "Se cammino vivo", edito da Ediciclo, e sul suo blog continua a raccontare le nuove tappe del suo lungo camminare. Il 16 settembre Spinelli ha presentato alla rassegna Pordenonelegge "Il Caminante" in cui prova a rispondere a una domanda che gli fanno molto frequentemente: «Come fai a essere così sereno?». Non resta che immergersi nella lettura e, magari, seguire le orme di Andrea.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 18 Settembre 2020, 14:25
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout