Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Usa, vietati pc e tablet in cabina sui voli provenienti da 8 Paesi arabi: ecco la lista nera. E londra pronta a seguire Trump
2
Niente pc e iPad in cabina sui voli per gli Usa provenienti da una decina di Paesi dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, compresi Arabia Saudita e Giordania, due alleati degli Stati Uniti. Tutte le apparecchiature elettriche più grandi di un cellulare potranno essere trasportate solo nel bagaglio in stiva. Dopo i due bandi anti musulmani (per ora sospesi dalla magistratura), l'amministrazione Trump vara un bando hi-tech che dovrebbe essere ufficializzato nelle prossime ore dal dipartimento dell'homeland security ma che è stato anticipato dal tweet della Royal Jordanian Airlines, la compagnia aerea di bandiera giordana, e dai media sauditi. Anche Londra si appresta ad adottare la direttiva.
Il bando interessa dieci aeroporti di otto Paesi a maggioranza musulmana. I passeggeri potranno portare con sé solo cellulari e apparecchiature mediche. Gli scali colpiti sono Amman (Giordania), Kuwait City (Kuwait), Cairo (Egitto), Istanbul (Turchia), Riad e Gedda (Arabia Saudita), Casablanca (Marocco), Doha (Qatar), Dubai e Abu Dhabi (Emirati Arabi). Il provvedimento avrà un impatto su circa 50 voli al giorno. Le compagnie aeree avranno 96 ore di tempo per rendere operativo il divieto, altrimenti i loro voli rischiano di essere banditi dagli Usa.
La motivazione sarebbe una non meglio precisata minaccia terroristica, a due giorni dal vertice a Washington della coalizione internazionale anti Isis guidata dagli Usa, che vedrà la partecipazione di 68 Paesi. Secondo alcuni esperti, la natura della misura di sicurezza suggerirebbe un possibile attacco dai cieli, dopo quello dell'11 settembre. Il numero dei paesi interessati varia da 8 a 12, a seconda dei media Usa. La Royal Jordanian, che ha già informato i suoi passeggeri, ha fatto sapere che il provvedimento avrà effetti sui suoi voli verso New York, Chicago, Detroit e Montreal.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout