
«Da tempo ormai la Stramilano fa parte della tradizione della nostra città - commenta l'Assessore allo Sport Roberta Guaineri -. Ogni anno riunisce famiglie, atleti italiani e internazionali e istituzioni diverse, che si ritrovano per una giornata di grande sport e solidarietà, e che grazie a questa occasione possono godere in 'via esclusivà della bellezza della nostra città. Un evento che spesso coincide con l'inizio della primavera, la stagione dello sport e del tempo libero all'aperto, della voglia di ritrovarsi e di stare insieme, che rende la stracittadina ancora di più una festa di tutti». Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l'atleta paralimpica Giusy Versace, madrina della scorsa edizione, e l'atleta Constantin Bostan, altro super atleta degli Urban Runners, che correrà la Half Marathon alle protesi donate dall'Associazione Disabili No Limits Onlus. Tra i testimonial anche Luca Annoni, medico runner e Urban pure lui.


SICUREZZA Per questa edizione sono state messe in campo misure di sicurezza notevoli, come imposto dalla legge e come ha spiegato l’assessore allo Sport del Comune di Milano, Roberta Guaineri, «per questo facciamo un appello agli atleti a presentarsi in anticipo sulla partenza delle 9 perché le procedure possano avvenire nel migliore dei modi». Piazza del Duomo, partenza della 5 e 10 km, sarà transennata con sette varchi di accesso dove i partecipanti saranno controllati con i metal detector.
La Stramilano numero 47 non è solo occasione di sport e divertimento, ma anche di socializzazione, aggregazione e solidarietà sostenendo da sempre diverse associazioni, fra cui: Abio, assistenza ai bambini ospedalizzati; Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici, aiuto ai genitori di figli con diabete; Africa&Sport, Il centro clinico Nemo, patologie neuromuscolari, Disabili No Limits, l'associazione fondata dall'atleta paralimpica Giusy Versace, Dutur Claun, clown terapia, Fabula, assistenza ai bambini autistici; Le Gocce, associazione che si occupa di aiutare bambini diversamente abili; Faraja House, che si dedica ai ragazzi di strada in Tanzania e City Angels, gli angeli della strada che aiutano senzatetto e cittadini bisognosi. All'evento prenderà parte anche l'Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia. Cinque carabinieri della squadra sportiva Paracadutisti di Livorno si lanceranno da un AB412 del nucleo elicotteri di Volpiano, per atterrare al centro dell'arena civica.
Ultimo aggiornamento: Martedì 13 Marzo 2018, 16:40
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout