Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Suicidi annunciati sui social, un algoritmo di Facebook individuerà gli utenti più a rischio
Sempre più suicidi annunciato su Facebook, così il social decide di prendere provvediamenti a riguardo e ha annunciato che userà l'intelligenza artificiale per trasformare un Sos disperso nella Rete in un 'gancio' per tentare di tenere aggrappate alla vita persone che hanno perso la voglia di stare al mondo.
Il social network ha sviluppato degli algoritmi che rilevano segnali di allarme nei post degli utenti e nei commenti che i loro amici lasciano in risposta e ha iniziato a utilizzare l'intelligenza artificiale per identificare nel mare magnum dei suoi iscritti quelli a rischio di suicidio.
Dopo la conferma di un team 'umano', la compagnia contatta le persone che si ritiene possano essere sul punto di far del male a loro stessi e suggerisce le modalità con cui possono chiedere aiuto. Il sistema, secondo quanto riporta la 'Bbc' online, è in fase di test solo negli Stati Uniti al momento e viene definito "non solo utile ma cruciale" dal responsabile di una 'helpline' che si occupa di questo tema.
Si tratta di un primo utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale per esaminare i messaggi sul network, anche se il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha anche annunciato il mese scorso che spera di utilizzare algoritmi per identificare eventuali post di terroristi. Il social network ha avviato collaborazioni con diverse organizzazioni che si occupano di salute mentale negli Stati Uniti per consentire agli utenti vulnerabili un contatto con loro attraverso la piattaforma di Messenger.
L'offerta di 'consulenza' agli utenti ritenuti a rischio di suicidio non è una novità per il social network che per anni ha fatto affidamento sulle segnalazioni di altri utenti attraverso un pulsante ad hoc. Ora però ha introdotto questi algoritmi di 'pattern-recognition' per rilevare se qualcuno è in difficoltà, 'addestrandoli' con esempi di messaggi precedentemente segnalati: frasi con riferimenti a tristezza e dolore, risposte preoccupate da parte di amici (come "Stai bene?" o "Sono preoccupato per te").
Identificato il post, il testo viene inviato al team operativo per una revisione rapida. "Sappiamo - sottolinea alla 'Bbc' Vanessa Callison-Burch, product manager di Facebook - che la velocità è fondamentale" in questi casi.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout