Morto il dominicano aggredito sabato sera. E il sindaco Sala chiede l'esercito -Foto

Morto il dominicano accoltellato. E il sindaco Sala chiede l'esercito
È morto questo pomeriggio nel reparto di Terapia intensiva dell'ospedale San Raffaele Antonio Rafael Ramirez, il dominicano di 37 anni che sabato sera è stato accoltellato e ferito a colpi di pistola in piazzale Loreto, a Milano. Lo rende noto la polizia che aggiunge di non avere aggiornamenti sulle indagini.





CODACONS: VIA PADOVA INVIVIBILE Il primo tratto di via Padova a Milano «è un ghetto ormai invivibile» secondo il Codacons, che dopo le polemiche seguite all'aggressione con coltello e pistola a un dominicano in piazzale Loreto chiede «tolleranza zero». «La criminalità - scrive in un comunicato l'associazione - è a livelli altissimi e l'immigrazione è totalmente incontrollata». E dunque per «salvare» due delle arterie che partono da piazzale Loreto, ovvero via Padova e viale Monza «occorre un piano articolato» che parte dalla «chiusura del traffico» al «trasferimento degli uffici del Comune per dare vivibilità e non sentirsi un ghetto», abbellendo l'arredo urbano e organizzando manifestazioni culturali.





SALA CHIEDE L'ESERCITO «Terminato il Giubileo, mi auguro, ed è questo il fronte su cui proverò a lavorare, che parte dei militari impiegati su quel fronte vengano qua». Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala parlando della sicurezza nel capoluogo lombardo. Quella di ricorrere all'esercito è una soluzione invocata anche dall'assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Carmela Rozza che ieri, commentando l'aggressione con pistole e coltelli, finita con il ferimento di un uomo, in piazzale Loreto, ha disposto una serie di controlli a tappeto sulle attività di via Padova per garantire la legalità in quella zona«. »I militari a Milano ci sono già - aveva detto ieri Rozza - e ho personalmente chiesto un rafforzamento di uomini che arriverà appena terminato il Giubileo a Roma«. Anche se, aveva sottolineato, »l'esercito non è la panacea di tutti i mali«.

Del resto, la maggiore necessità di controllo del territorio emerge anche dal Patto per Milano, siglato lo scorso settembre dal sindaco Sala e dal presidente del Consiglio Renzi: »Il Comune di Milano - si legge nel documento - ha individuato la necessità di potenziare le forze dell'ordine, in particolare attraverso la copertura del turn over. Tale problematica è condivisa anche dal Governo che sta lavorando a delle soluzioni che prevedano anche un maggiore coordinamento delle diverse forze addette alla sicurezza e un potenziamento dell'operazione «Strade Sicure» come misura immediata«. 
Ultimo aggiornamento: Martedì 15 Novembre 2016, 09:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA