Così l'Assessore alla Protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, al termine della riunione alla quale ha preso parte a Roma, nella sede della Regione Capofila, che è il Friuli Venezia Giulia.
"Il documento - ha detto l'Assessore Cosenza - definisce la strategia generale prevista nei quattro livelli di allerta (base, attenzione, preallarme e allarme) e descrive le attività previste nelle varie fasi operative per le diverse componenti e strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile. Non a caso, tali indicazioni sono già state condivise con tutte le componenti (Prefetture, forze dell'ordine, forze armate, Ministeri competenti, Vigili del fuoco, Capitanerie di porto, gli Istituti di ricerca e la comunità scientifica, le Società di servizi essenziali, delle telecomunicazioni e dell'energia elettrica) nel corso del Comitato operativo di Protezione civile che si è svolto il 7 agosto scorso presso la sede del Dipartimento della Protezione civile".
"Il documento che contiene le linee da seguire su Pianificazioni interne, di settore e di comunicazione, Pianificazioni per l’allontanamento, il trasferimento e l’accoglienza della popolazione, Pianificazioni di livello regionale e locale, Attività del Dipartimento della protezione civile, Continuità amministrativa degli enti locali, dovrà ora essere approvato dalla Conferenza unificata Stato-Regioni".
Ultimo aggiornamento: Sabato 27 Settembre 2014, 13:54
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout