Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Baglioni alza il sipario sul Festival di Sanremo 2019: «La canzone resta la stella polare». Tra gli ospiti forse Fiorello e il "sogno" Checco Zalone
379 share
1
di Marco Castoro
Claudio Baglioni ha alzato il sipario sul 69° Festival della canzone italiana che si terrà a Sanremo il 5, 6, 7, 8 e 9 febbraio 2019, serate interamente trasmesse in diretta da Raiuno.
Il direttore artistico al secondo giro di boa festivaliero ha ufficializzato i nomi dei conduttori che saranno Claudio Bisio e Virginia Raffaele, mentre i 24 big in lizza per la gara li aveva già svelati nell’arco di Sanremo Giovani del dicembre scorso. «Le canzoni sono un'arte povera che riescono laddove a creare una memoria, sono delle stelle fisse, e noi cerchiamo di salvaguardarle al meglio. La stella polare è la canzone. Sanremo non è una trasmissione televisiva ma un evento trasmesso dalla televisione».
Il dirottatore artistico – come si è autodefinito Baglioni, ha sottolineato che Sanremo va visto come una locomotiva e non come un vagone. Baglioni ha definito Claudio Bisio e Virginia Raffaele, Fratello Sole e Sorella Luna, per le loro differenze artistiche. Insieme al lavoro per la prima volta. «Bisio è un mostro – ha detto la Raffaele – di bravura ovviamente. Noi cercheremo di colorare il contesto rispettando il concorso». Rocco Papaleo condurrà il DopoFestival al teatro del Casinò con un paesaggio lunare, tra sogno e poesia. Accanto a lui due figure femminile, ancora top secret. Diretta su Radio2 e le 5 giornate così divise: martedì cantano tutti 24 gli artisti, 12 ciascuno nella seconda e terza serata. Poi al venerdì i 24 big avranno cuascuno il loro ospite e sabato gran finale. I voti arriveranno dal Televoto (40%), sala stampa e giuria demoscopica (30% ciascuna). Nella quarta e quinta serata,però, cambia tutto; sale il peso del televoto: 50-30-20 sono le percentuali dei voti da parte delle 3 giurie, quindi con il Televoto che la fa da padrone.
Sul lato degli attesissimi ospiti internazionali al momento nessun annuncio. Infatti Baglioni ha spiegato le regole di ingaggio: l’ospite deve portare qualcosa non prendere.
Fiorello, Maurizio Crozza e Luca e Paolo gli ospiti sul palco che avranno il compito di far divertire il pubblico dell’Ariston e quello a casa. Poi non mancheranno le sorprese con gli ospiti canori di Baglioni. Dovrebbero arrivare Ramazzotti, Bocelli, Laura Pausini e Biagio Antonacci, Mengoni, Mannoia, Elisa, Giorgia e probabilmente Ligabue.
Il direttore di Rai1, Teresa De Santis, ha confermato inoltre la riduzione dei costi che riguardano come sempre la convenzione con il comune di Sanremo, i costi vivi che ammontano a 12 milioni di euro e quelli industriali. Come entrate pubblicitarie si pensa a entrate entrate record di 25-30 milioni.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout