Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Tutti i luoghi della Festa del Cinema: film e arene
Dalla prima edizione, la Festa del Cinema di Roma ha il suo fulcro presso l’Auditorium Parco della Musica. La struttura realizzata da Renzo Piano ospita le principali sale di proiezione (Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna, AuditoriumArte) e gli spazi per le mostre e le installazioni (foyer Sinopoli, foyer Petrassi, Studio 2, Studio 3). I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformano in uno dei più grandi red carpet al mondo.
Di fronte all’Auditorium, si trova il Villaggio del Cinema che quest’anno ospita la “3 e Google Cinema Hall”, una grande tensostruttura da 600 posti.
Numerosi i padiglioni e gli stand in acciaio, vetro e legno, situati di fronte all’Auditorium, progettati per offrire informazioni e servizi al pubblico della Festa del Cinema. Dopo il successo del 2016, torna l’area ristoro Foodopolis, curata da Noao, format enogastronomico che valorizza i prodotti e la cucina pugliese: al suo interno un ristorante, una zona dedicata allo street food e un food market. Alla Festa sarà inoltre presente un Leffe Truck con area lounge adibita a “beer bar”. Lo spazio Romeur Academy, dedicato al make up, sarà un ambiente polifunzionale pensato per la comunicazione social di format e cortometraggi di giovani artisti. Nel Villaggio sono inoltre presenti un info point, una biglietteria, un bancomat BNL e altri spazi per i partner della Festa, destinati ad attività di accoglienza e promozione.
Come negli anni passati, la Festa coinvolge anche il resto della Capitale, collaborando con le più interessanti realtà culturali del territorio.
L’Auditorium del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a) ospiterà incontri, convegni, numerose proiezioni della linea di programma Riflessi, repliche dei film della Selezione Ufficiale, lo streaming dello spettacolo “Hamlet in Rebibbia” dal carcere di Rebibbia, gli eventi “Contro la violenza sulle donne”. Alla Casa del Cinema (largo Marcello Mastroianni 1) si terranno le proiezioni degli Omaggi, dei Riflessi, il programma de I film della nostra vita e i readings “Politeama – Lettura concerto”. Il Cinema Trevi (vicolo del Puttarello 25) accoglierà la Retrospettiva “La scuola italiana”, mentre al My Cityplex Europa (corso d’Italia 107) avranno luogo le repliche della Selezione Ufficiale e proiezioni della linea Omaggi.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout