Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Race for the Cure, 3500 prestazioni erogate
in due giorni: diagnosticati due tumori
ROMA - Due giorni di screening a Roma in occasione della XVII edizione “Race for the Cure” di questa mattina al Circo Massimo (corsa di 5km e passeggiata di 2km che partiranno alle ore 10 da Piazza Bocca della Verità). Il “Villaggio della Salute”, su iniziativa della Susan G. Komen Italia in collaborazione con Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Fondazione Johnson & Johnson e Regione Lazio ha offerto gratuitamente consulenze specialistiche, esami diagnostici, lezioni pratiche e momenti educativi. Il tutto per incoraggiare uno stile di vita sano nel rispetto delle norme di prevenzione primaria e secondaria, dell’attività fisica e sportiva e di una corretta alimentazione.
Nel corso di queste due giornate sono state offerte a donne disagiate individuate grazie alla collaborazione di enti assistenzialicirca 830 prestazioni gratuite tra visite senologiche, mammografie, ecografie, visite dermatologiche, ecografie tiroidee, ecografie pelviche e addominali, consultazioni sulla nutrizione, sul tumore del polmone e sul tumore del colon.
Grazie a questi esami, sono stati diagnosticati due tumori del seno (di cui uno bilaterale, poco frequente, ad una donna di 40 anni) e cinque tumori della pelle.
Anche Ferderfarma, grazie al suo stand, ha potuto offrire al pubblico più di 2700 in due giorni tra misurazioni della pressione, controllo della glicemia e controllo del peso.
Presso lo stand della Regione Lazio sono state poi raccolte oltre 120 prenotazioni per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, più di 110 per lo screening mammografico ed oltre 180 per quello colon-rettale. Tutti esami che saranno eseguiti nei centri della Regione nell’arco di poche settimane da soggetti che, per la maggior parte, non avevano mai aderito ai programmi di screening regionali.
Con i fondi raccolti dalla Race for the Cure 2016, la Komen Italia darà avvio a nuovi progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno, che si andranno ad aggiungere ai 351 già realizzati grazie alle precedenti edizioni di Roma, Bari, Bologna e Brescia con l’impiego di oltre 2.700.000 euro. Nello specifico, grazie alle quattro edizioni dello scorso anno, la Komen Italia ha realizzato in 15 regioni italiane progetti propri ed anche 59 proposti da altrettante associazioni, incidendo concretamente nel tessuto locale e nazionale.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout