La prima sezione del Tar della Campania, presidente Cesare Mastrocola, era stata sollecitata ad esprimersi sul ricorso presentato da Luigi de Magistris contro il provvedimento del prefetto di Napoli che lo scorso primo ottobre lo aveva sospeso dalla carica di sindaco del capoluogo partenopeo in base alla Legge Severino.
Applausi e grida di gioia dall'ufficio di Luigi de Magistris, a Palazzo San Giacomo, reintegrato nelle funzioni di sindaco di Napoli dai giudici del Tribunale amministrativo regionale. La sentenza era attesa da una settimana. Una settimana lunga quella di de Magistris che, nonostante il rinvio dei giudici, ha continuato a fare il sindaco 'di strada' come si è definito dopo il provvedimento di sospensione.
Sulla sua pagina Facebook il sindaco ha scritto due righe per commentare la sentenza del Tar: «Torno, con ancora più energia e passione, ad essere il Sindaco, a tutti gli effetti, della mia amata Napoli».
Poi il sindaco ha indetto una conferenza stampa. «Sono emozionato. Era un provvedimento molto atteso». Queste le sue prime parole appena saputa la notizia del reintegro. Ad accoglierlo in sala Giunta un lungo e caloroso applauso.
«Continuerò a fare il sindaco di strada perché dalla gente ho ricevuto affetto, amore e una solidarietà insperata dopo gli attacchi durissimi di chi voleva le mie dimissioni. Da oggi l'azione politica cambia e sarà molto più orientata sulla linea con la quale maturai il consenso nel 2011» ha spiegato il sindaco nel corso di un'affollata conferenza stampa, ringraziando «tutti i napoletani, anche avversari, che mi hanno dimostrato affetto e la vicinanza umana che dà forza per superare ogni cosa» e dedicando un ringraziamento personale «a Tommaso Sodano», sindaco facente funzioni nel periodo della sospensione, «alla Giunta, alla maggioranza e a tutto il Consiglio che ha dimostrato grande maturità».
«Andremo lontano con passione, entusiasmo e rinnovata energia - ha concluso de Magistris - oggi abbiamo ancora più responsabilità e ci sentiamo rigenerati da questa vicenda cosi difficile».
In precedenza c'era stato un fitto via vai di assessori, consiglieri, dirigenti comunali al secondo piano di Palazzo San Giacomo dove si trova l'ufficio del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 30 Ottobre 2014, 18:47
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout