Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Basta poco per incorrere nelle truffe per carte di credito. Un acquisto su un sito poco affidabile, o una distrazione in un negozio e la possibilità della clonazione diventa molto alta. Per limitare i rischi, ecco il decalogo che propone l'Unione Nazionale Consumatori.
1. Le carte ed i loro codici segreti non devono mai essere conservati insieme;
2. Se possibile memorizzare i codici e, in ogni caso, non riscriverli mai su bigliettini o foglietti di carta conservati nel portafogli;
3. Non rivelare ad alcuno i codici associati alle carte di pagamento, si tratta di dati rigorosamente personali e non può accadere che ci siano richiesti via e-mail ;
4. Scegliere una carta di pagamento che offra il servizio gratuito di informazione delle operazioni tramite sms;
5. Prestare attenzione a non essere osservati durante l’operazione di digitazione del codice segreto PIN (Personal Identification Code);
6. Controllare tutti i movimenti della carta ogni volta che viene data in mano ad un esercente per l’operazione di pagamento;
7. Conservare gli scontrini dei prelevamenti e dei pagamenti effettuati con carta di credito, in modo da poter verificare dall’estratto conto, le somme addebitate e quelle effettivamente spese;
8. Tenere sempre a portata di mano il numero verde dell’istituto emittente per poter bloccare la carta in caso di necessità;
9. In caso di acquisti online, utilizzare preferibilmente una carta prepagata, ma anche una normale carta di credito è più sicura di un bonifico;
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout