Fino a 900 persone malate di tumore ai polmoni, provocato dall'inquinamento atmosferico del radon in Lombardia. Secondo l'istituto superiore di sanità, questo gas nobile radioattivo, che si forma in modo naturale dalla disintegrazione dell’uranio e si trova ovunque nel suolo, negli ambienti chiusi può raggiungere livelli particolarmente elevati. Infatti se non c’è una corretta aerazione, il radon si accumula e, agganciandosi al pulviscolo, viene inspirato, arrivando fino ai polmoni.
Comuni a rischio
Secondo la mappatura di Arpa, nella regione lombarda, sono 90 i comuni classificati in area prioritaria, per un totale di 195mila persone: le fasce montane di Bergamo, Sondrio e Brescia sono quelle con più comuni in area prioritaria; in termini di abitanti coinvolti, Brescia è in testa con 60.307, seguita da Sondrio con poco più di 53mila, scrive Il Giorno.
Vittime del radon
In questi comuni, infatti, le concentrazioni di radon indoor sono superiore al 15%, una percentuale che è determinata con misurazioni che in Lombardia si fanno da vent’anni.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 12 Luglio 2023, 15:53
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout