Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Mini dosi di eroina a 5 euro, è allarme tra gli adolescenti
di Simona Romanò
L’eroina si vende in micro dosi a prezzi stracciati e quindi alla portata di tanti giovanissimi. Tossicodipendenti già da adolescenti: è il fenomeno che allarma di più. Un’emergenza confermata da chi nei Sert tutti i giorni combatte per far uscire le vittime dal tunnel.
«Sulle droghe abbiamo abbassato la guardia rispetto dieci anni fa, commettendo un errore. È un problema che può esplodere drammaticamente e ci dobbiamo preparare a situazioni complesse, come negli Stati Uniti dove gli stupefacenti, nel 2016, hanno ucciso più delle guerre in Vietnam e Iraq». Non usa mezzi termini Riccardo Gatti, psichiatra, direttore del Dipartimento per le dipendenze dell’Asst Santi Paolo e Carlo.
In decenni di lavoro ha visto cambiare il mercato degli stupefacenti, l’identikit dei consumatori e ora, in questo momento storico, è preoccupato «perché sempre più giovani consumano di tutto»: dall’erba alle pasticche; dallo psicofarmaco all’eroina a prezzi low cost. La cocaina, invece, è più per facoltosi. È dunque l’eroina, che si vende a 10-15 euro la dose, appena 5 euro per le micro dosi, fumata e non iniettata, la tendenza del momento. «In realtà non è mai uscita di moda e la modalità di consumo meno cruenta la rende più appetibile, ma non meno pericolosa, perché provoca dipendenza in breve tempo», spiega Gatti, che sottolinea come «il market degli stupefacenti sia più diffuso di quanto si creda».
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout