La novità al vaglio dell'Antitrust
Le compagnie che operano in Italia guardano con curiosità all’investimento di Lufthansa in Ita Airways: l’accordo con il ministero dell’Economia - che dovrà essere approvato dall’Antitrust Ue - prevede l’ingresso della compagnia tedesca al 41% in un primo tempo.
A Ryanair non è proprio piaciuto il decreto del governo Meloni, che limiterà le tariffe aeree dalla Sicilia e la Sardegna, e verso le due isole. L’amministratore delegato della compagnia irlandese, Eddie Wilson, lo bolla come “ridicolo”. Ryanair ricorrerà alla Commissione Europea… pic.twitter.com/jqZN4ROvac
— Byoblu (@byoblu) August 12, 2023
Chi lavora soprattutto con le low cost vuole capire se il team di Francoforte porterà a Roma il suo pezzo più pregiato: l’algoritmo, «fatto in casa» e con parte dei 500 milioni di euro di investimenti in digitale all’anno, che è l’ultima frontiera della tariffazione perché funziona sul «continuous pricing». Il prezzo si modifica in tempo reale, in base alle variazioni della domanda, dell’offerta e di decine di altri fattori di mercato fornendo, potenzialmente, migliaia di combinazioni tariffarie.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout