Device diversi ma stesso risultato
Usare diversi device non cambia il risultato: la tariffa resta la stessa. Dunque, niente profilazione individuale. «L'unico obiettivo - spiega il Corriere - è riempire l’aereo e farci il maggior ricavo possibile». L’esecutivo italiano non la vede così. «L’algoritmo di profilazione per la vendita di biglietti aerei non è un’invenzione sovietica, non esisteva al tempo dei Soviet», ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso replicando alle parole del ceo di Ryanair Eddie Wilson. «È una realtà moderna e contemporanea, e su di essa sono disponibili ampie evidenze riportate da prestigiose riviste internazionali. Ma è una pratica inammissibile», ha spiegato motivando il perché del decreto contro il «caro voli» con il quale il governo prova a mettere un tetto alle tariffe sulle rotte tra le isole e la penisola e all’interno della penisola in caso di eventi straordinari come un blocco alla circolazione ferroviaria o il maltempo. Le parole del ministro vengono respinte dalle compagnie aeree.
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout