Riscatto gratuito della laurea per incentivare i ragazzi a studiare in un Paese nel quale la percentuale di laureati è la più bassa in Ue dopo la Romania: la proposta è stata rilanciata venerdì dal presidente dell'Inps, Pasquale Tridico intervenendo al Festival del Lavoro a Bologna, affermando che si tratta di un «intervento importante che necessita di risorse importanti».
Secondo l'Inps la misura potrebbe costare circa quattro miliardi l'anno. «C'è da fare - ha spiegato Tridico - un intervento importante che ovviamente necessita di risorse importanti, quello della copertura di quel periodo formativo su base contributiva in modo che si possa, come avviene in Germania, riscattare la laurea in modo gratuito. Ora abbiamo il riscatto light che è un passo avanti, si riscatta la laurea nel modello contributivo con 20-22mila euro. Riscattare la laurea vorrebbe dire incentivare i giovani a studiare».
Riscatto della laurea, come funziona
In pratica adesso il riscatto sulla base dell'importo contributivo minimo costa 5.360 euro per anno di durata del corso di laurea, quindi poco più di 15mila euro nel caso di laurea triennale e poco più di 21mila se si tratta di diploma quadriennale.
Ultimo aggiornamento: Domenica 26 Giugno 2022, 12:44
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout