Dormire in un faro, il sogno diventa realtà:
ecco quali sono i più belli d'Italia -Foto

Dormire in un faro, il sogno diventa realtà: ecco quali sono i più belli d'Italia
Dove andiamo in vacanza? In un faro. Fari, luoghi di sogno, di storia e di cultura. Ora potrebbero trasformarsi presto in alberghi e luoghi di vacanza dove spaziare con l'immaginazione.







Le iniziative e i progetti messi in campo dal governo, grazie al braccio dell'Agenzia del Demanio, si sono moltiplicati in questi anni - dalle caserme, agli ospedali, alle scuole, ai teatri o ex colonie sui litorali - e l'obiettivo è quello di recuperare, valorizzare e riutilizzare gli immobili pubblici finiti nel dimenticatoio ma che potrebbero invece rappresentare, in tempi di spending review e di necessaria riduzione del debito, importanti fonti di reddito per il bilancio pubblico.



Ora si è arrivati anche ai fari, avamposti di terra incastonati spesso in panorami e vedute mozzafiato, ampiamente "sfruttabili" a livello turistico e culturale. Lo Stato è pronto a darne in concessione ai privati dieci, alcuni nelle più belle isole italiane, dall'Elba alle Eolie, replicando qualche caso di successo già sperimentato in Italia (come quello del Faro di Capo Spartivento a Domus de Maria, in provincia di Cagliari) o all'estero.



L'idea è proprio quella di sollecitare progetti di recupero da parte di investitori privati, premiando i migliori con concessioni "di lungo periodo". Il progetto "ValorePaese", in cui il Piano Fari si inserisce, prevede una durata delle concessioni anche di 50 anni. Un lasso di tempo tale, dunque, da garantire l'investimento. L'esempio a cui ispirarsi è quello dei "Paradores" in Spagna e delle "Pousadas" in Portogallo, in grado di coniugare l'attrazione e l'accoglienza di domanda turistico-ricettiva con la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.
Ultimo aggiornamento: Giovedì 11 Giugno 2015, 15:42
© RIPRODUZIONE RISERVATA