Papa Bergoglio presiederà la celebrazione eucaristica all'ingresso monumentale del cimitero in Campo Verano, con un momento di preghiera per i defunti e la benedizione delle tombe.
Al suo fianco anche il cardinale vicario Agostino Vallini. A migliaia, come ogni anno, i fedeli che accorreranno all'evento aspettando il Pontefice sia al suo arrivo, lungo via Tiburtina, sia all'interno del cimitero invadendo anche piazzale del Verano.
Inevitabili allora le misure di sicurezza e di gestione del traffico che vedrà impegnati i vigili urbani nelle possibili chiusure e deviazioni per la circolazione. A cominciare dall'interno stesso del cimitero in cui, per l'occasione, sarà vietato l'ingresso alle auto. E così Roma si prepara a ricordare i suoi cari, con una due giorni al Verano ricca di eventi per la XVIII edizione del “Progetto Accoglienza” di Ama che ha messo a disposizione 6 punti informativi, per i visitatori saranno inoltre disponibili le navette gratuite con 21 fermate.
Nelle giornate di domenica e lunedì sarà possibile visitare il Verano con tour guidati, della durata di circa due ore, per 11 itinerari tematici diversi. Si va dal teatro italiano, con protagonisti come Petrolini e De Filippo, alla Grande Guerra, dal cinema con De Sica, Sordi, Manfredi e Gassman alla storia dell'arte italiana tra Otto e Novecento rappresentata nei monumenti del Verano.
Non solo Verano, però. Si parte domani con la banda musicale dei vigili urbani che si esibirà alle 11 presso il Cimitero Laurentino, domenica alle 14.30 invece sarà la volta del Cimitero Flaminio.
Anche le celebrazioni eucaristiche arriveranno nei diversi cimiteri romani: domenica alle ore 16 il vescovo Guerino Di Tora presiederà la Messa a Prima Porta, il vescovo Paolo Lojudice sarà invece nel cimitero di Ostia Antica.
Per quanto riguarda invece il cimitero Laurentino, domenica alle 15:30, il monsignor Claudio Palma presiederà la messa presso la cappella “Gesù Risorto” mentre lunedì ci sarà il vescovo Paolo Lojudice.
Per domenica mattina è inoltre in programma, tra il Centro e San Pietro, la “Corsa dei Santi” con un doppio percorso: una gara competitiva di 10 km e una di tre. I podisti attraverseranno Roma tra il Vaticano, Castel Sant'Angelo, piazza Venezia, il Colosseo e Bocca della Verità. Per l'occasione saranno 40 le linee di bus deviate e resteranno chiusi tutti i capolinea interessati: via della Traspontina, Borgo Sant'Angelo/piazza Pia, piazza Cavour, via Paola e piazza Augusto Imperatore.
Ultimo aggiornamento: Venerdì 30 Ottobre 2015, 09:20
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout