Addio ai vecchi cestoni in ghisa: ecco le buste
di plastica per una maggiore sicurezza

Addio ai vecchi cestoni in ghisa: ecco le buste ​di plastica per una maggiore sicurezza

di Lorena Loiacono
Trasparenti, facili da rimuovere e da controllare. Sia per garantire il decoro in città sia, soprattutto, per osservare la massima sicurezza. Stanno spuntando in tutta Roma, nelle aree maggiormente interessate dal passaggio di turisti e pellegrini, i nuovi “secchi” della spazzatura targati Ama.


Non si tratta in realtà di veri e propri cestini, quanto piuttosto di nuovi punti di raccolta per i piccoli rifiuti. Addio cestone in ghisa, quindi, per il Giubileo straordinario e per l'allerta terrorismo vengono messi in panchina i cestoni autorizzati dalla Sovrintendenza per rispettare il decoro e l'eleganza del Centro. E scendono invece in campo le buste.

Si tratta di un supporto verticale, un palo, a cui viene letteralmente appesa la busta di plastica trasparente. E niente più. Tutto a vista, dunque. Per i più esigenti potrà sembrare una scelta poco opportuna ma in realtà, in questo caso, si guarda più alla sicurezza che all'eleganza. Ed è giusto che sia così per facilitare le bonifiche e i controlli degli agenti di polizia che presidiano gli eventi giubilari.

Ieri in occasione dell'incontro di Papa Francesco con i bambini degli oratori romani, intorno alla Basilica di San Pietro in via della Conciliazione, Borgo, piazza Pio IX, piazza Risorgimento, via Leone IV e piazza della Città Leonina sono stati rimossi i contenitori in ghisa e sono stati posizionati 100 nuovi raccoglitori “a vista”. Un accorgimento indispensabile in occasione degli eventi legati al Giubileo, ancora di più per la presenza di tanti bambini.

La sostituzione, richiesta dal commissario Francesco Paolo Tronca in base a un piano condiviso con la questura, è partita a ridosso dell'8 dicembre scorso per l'avvio dell'Anno Santo quando furono rimossi 175 cestoni in ghisa dai 4 itinerari pedonali giubilari: Cammini della via Papale, Cammino del Pellegrino e Cammino Mariano e sono stati sostituiti con 200 speciali cestini trasparenti. A breve saranno circa 2mila in tutta Roma.
Ultimo aggiornamento: Lunedì 21 Dicembre 2015, 09:09
© RIPRODUZIONE RISERVATA