Regione Lazio, tagli ai vitalizi degli ex consiglieri:
"Risparmio di 5 milioni di euro all'anno"

Regione Lazio, tagli ai vitalizi degli ex consiglieri: ​"Risparmio di 5 milioni di euro all'anno"

di Paola Lo Mele
Approvato all'unanimità il taglio dei vitalizi per i consiglieri regionali delle passate legislature. L'ok, arrivato in nottata dall'Aula della Pisana, consentirà un risparmio stimato in 5 milioni di euro l'anno.





Nel dettaglio, il provvedimento ha elevato da 50 a 65 anni l'età in cui si inizia a percepire il vitalizio; nel triennio 2015-2017 ha previsto una riduzione temporanea per i vitalizi erogati agli ex consiglieri o titolari di reversibilità, calcolata in modo progressivo con quattro aliquote. Chi gode di un doppio vitalizio potrà rinunciare a quello regionale, vedendosi restituiti i contributi versati. Il tutto riguarda i consiglieri delle legislature passate, perché per quelli attuali erano già stati eliminati. Molto soddisfatto il governatore Nicola Zingaretti: «Abbiamo tagliato anche i vitalizi del passato; accorpato due altre grandi società, Lazio Service e Lait, in una; abbassato del 10% il bollo alle società di leasing per riportare nel Lazio le immatricolazioni e incassare decine di milioni di euro che avevamo perso. ll Lazio cambia davvero».



Pronta la replica del vicepresidente del Consiglio Francesco Storace: «Noi restiamo orgogliosi di aver votato norme giuste che abbiamo contribuito a determinare con proposte di legge. Ma francamente il violino del governatore è stonato». Mentre dal M5S il consigliere Davide Barillari ha rivendicato in un post su Facebook: «E' passata la proposta del Movimento 5 Stelle». Da parte sua, il presidente dell'Aula Daniele Leodori (Pd) ha ringraziato tutti i consiglieri e i gruppi della Pisana «che hanno dato un contributo decisivo ad una riforma che era indispensabile per evitare che la Regione ricevesse il cartellino rosso dai cittadini».
Ultimo aggiornamento: Venerdì 14 Novembre 2014, 09:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA