Orrore al liceo agrario: uccidono le mucche con le frecce e le macellano
di Lorena Loiacono
Una mattanza, uno scempio impietoso di animali e di tutti quei progetti che gli studenti avrebbero potuto realizzare. Ieri mattina, all’istituto agrario Emilio Sereni, sulla via Prenestina tra Torre Angela e Tor Bella Monaca, la dirigente Patrizia Marini ha trovato sangue e pezzi di carne sparsi ovunque: qualcuno è entrato nella notte sfondando il cancello con l’auto e, con le frecce d’acciaio di una balestra ha ucciso e macellato una vacca nell’istituto ferendone un’altra poi abbattuta. I due animali erano utilizzati per gli studi delle tecniche zootecniche. «C’è carne ovunque - raccontava ieri mattina la preside Marini inorridita - hanno macellato la mucca qui nel parco della scuola. Hanno fatto una mattanza, è orribile: chiunque lavora con gli animali, li rispetta. Non si macellano così, sicuramente la vacca ha sofferto molto e tutte le altre sotto sotto choc, evidentemente hanno visto tutto e si sono spaventate perché nessuna di loro si fa avvicinare, non vanno neanche a bere». Si tratta di vacche pregiate, una limousine e una marchigiana, dal valore di 4 mila euro l’una, a febbraio scorso era già accaduto: qualcuno era entrato uccidendo 4 maiali di razza nera, per un danno economico da 10 mila euro. Senza contare quello morale: «Domattina (oggi ndr) dovrò dirlo ai ragazzi, sarà uno choc. Chi ha compiuto un gesto simile è fuori di testa, non è certo uno studente né qualcuno che lavora con gli animali. Chiedo alla Città metropolitana un sistema di videosorveglianza, siamo nelle mani dei violenti: quella balestra potrebbe uccidere chiunque». L’allerta è alta, non si è trattato di un furto come tanti ma di un gesto di una violenza inaccettabile. «Questi gravissimi fatti - ha commentato Mario Rusconi, presidente dell’Associazione dei presidi di Roma - devono indurre le istituzioni a garantire condizioni di legalità. Confidiamo nell’impegno sempre dimostrato dall’istituto per rendere la scuola punto di riferimento di cultura e di legalità in un ambiente particolarmente complesso». La Asl interverrà domani e la scientifica dovrà fare tutti i rilievi. Al lavoro ci sono già i carabinieri. «Faremo di tutto per fermare questi criminali - ha assicurato il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida - il Sereni non solo rappresenta un investimento per la nostra Nazione, ma è un modello di didattica e un presidio di legalità. Il Masaf è pronto a sostenere questa eccellenza scolastica in un momento di difficoltà»
Ultimo aggiornamento: Lunedì 18 Settembre 2023, 06:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGO E SCRIVO
Ricevi ogni domenica le notizie di Leggo più interessanti della settimana.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Ricevi ogni domenica le notizie di Leggo più interessanti della settimana.
RIMANI CONNESSO CON LEGGO
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout