Maltempo in Veneto e Fvg: temporali e grandine. Frane, allagamenti e scuole chiuse. A Verona recuperato un cadavere

Giovedì 16 Maggio 2024, 12:06 - Ultimo aggiornamento: 16:39

Padova

Padova, eseguiti in provincia 60 interventi: particolarmente colpiti i comuni di Montagnana e Casale di Scodosia. Tutta la provincia di Padova è stata colpita dal maltempo ma a subire i danni peggiori è stata la Bassa. Oltre cento gli interventi dei vigili del fuoco nel corso della notte. I canali si sono ingrossati e molte strade sono allagate: da qui la decisione dell'amministrazione monselicense di far rimanere a casa gli studenti. Allagamenti si sono verificati anche in zona Battaglia Terme e Abano Terme.

STRADA COME UN FIUME

Allagamenti anche in centro città a Padova. Via Forcellini, dove passerà il Giro d'Italia la prossima settimana, questa notte era un lago. Allagate le strade anche in zona Brusegana, in via Santi e Sebastiano le auto marciano a passo d'uomo. Via Fogazzaro alla Guizza era invasa dal fango. «Questa notte sono scesi mediamente quasi 90 millimetri nelle 3 ore più intense causando innalzamenti e allagamenti diffusi - ha riferito il vicesindaco di Padova, Andrea Micalizzi - Situazioni difficili in diverse strade e sottopassi allagati. Acqua anche in abitazioni e locali sotterranei, taverne e garage. In alcune zone della città manca la corrente per guasti agli impianti o in via precauzionale. Anche la situazione dei fiumi - ha proseguito - è in emergenza: il Bacchiglione ha superato la quota dei 6 metri a Vicenza quindi siamo in attesa di un passaggio della piena su Padova che, oltre tutto, tiene alti i livelli di canali e fossi e mette quindi in difficoltà la rete di deflusso locale».

Gli studenti della scuola Marchesi in via Palestro questa mattina hanno trovato l'edificio allagato e sono tornati a casa.

FRANA E SCUOLE CHIUSE A MONSELICE

Scuole chiuse a Monselice (sedi Cattaneo e Duca d’Aosta), qui una frana ha invaso la strada dietro la Rocca. A Casale di Scodosia il sindaco ha invitato i cittadini a restare a casa.

Allagamenti in molte zone della città e frane degli argini dello scolo del Carmine e della Canaletta. La situazione più grave riguarda via solana, via isola verso monte, via pignara e la zona del Carmine. Acqua, fango e massi si sono riversati dal Montericco sulle strade e abitazioni circostanti. Per tutta la notte sono stata con protezione civile, ufficio tecnico, carabinieri e vigili del fuoco nei luoghi problematici. Una situazione irreale. «Abbiamo evacuato due famiglie in via cautelativa in attesa degli accertamenti necessari. Hanno già iniziato a pulire dai detriti le strade. C’è molto lavoro da fare ancora ma ringrazio tutti coloro che hanno collaborato stanotte - questo il commento del sindaco di Monselice Giorgia Bedin -. Un pensiero alle famiglie che hanno subito danni. Per fortuna nessun danno alle persone. Appena possibile avvieremo la richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità per i rimborsi dei danni, ove possibile».

ESTE

Nella zona di Este si è abbattuta una forte grandinata, le strade risultano allagate, allagato anche il sottopasso di via Deserto, chiuso quello di via Ferro, qualche infiltrazione nelle scuole.

SANTA CATERIA D'ESTE

Piccolo smottamento in via Calcatonega.

BAONE

Fango e detriti ovunque, anche in piazza e nelle strade principali verso tutte le direzioni delle località e altri comuni.

ARQUA’

Frana in via monte piccolo, accumuli di terra nelle strade.

MONTAGNANA

Nel comune di Montagnana ha ceduto un pezzo di argine del Vallo, lungo la SR10, messo in sicurezza il tratto.

CINTO EUGANEO

Piccoli dissesti sparsi nel territorio, esondazione Rio Fontanafredda con danni ai garage sotto il livello stradale. Molte strade sommerse da detriti ghiaiosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA