
Diversi scantinati e cantine si sono allagati nella zona di Latisana, Cervignano del Friuli, Romans di Varmo e Faedis. Strade allagate nei comuni di Codroipo, sulla strada da Goricizza a Codroipo, di Campoformido, di San Giovanni al Natisone sulla strada comunale tra Villanova dello Judrio e Medeuzza, e di Valvasone-Arzene. I volontari di Protezione civile sono impegnati per il monitoraggio del territorio nei comuni di Pagnacco, Cordovado, Cormons, Basiliano, Pozzuolo del Friuli, Rivignano-Teor, Sedegliano, Buttrio. Nelle ultimi 12 ore ha piovuto molto a San Pelagio (Duino Aurisina, 108.6 mm) a Tribil Inferiore di Stregna (98.8), a Collalto e Borgo di Sotto di Tarcento (94.4), a Montemaggiore di Savogna (88) e a Uccea di Resia (84.4). In totale, su tutto il territorio regionale, nella giornata di oggi sono intervenuti 100 volontari di Protezione civile di diverse squadre comunali per monitoraggio del territorio e per allagamenti.
STRADE ALLAGATE A LICATA, IL SINDACO: "RESTATE A CASA" Strade allagate, piazza trasformate in laghi, decine di auto invase dall'acqua. Il fiume ingrossato. Allarme maltempo a Licata dove un nubifragio ha colpito la piccola città dell'agrigentino dove piove ininterrottamente da ieri. Il sindaco di Licata, Angelo Cambiano, invita i cittadini a «restare in casa». Su Facebook scrive il numero per le emergenze 0922 893528. «Questo il numero per le emergenze, per le persone in difficoltà - spiega il primo cittadino - Si sono riversati sul territorio 150 mm di pioggia in tre ore (dato sias). Si sta intervenendo con squadre di soccorso intervenute dalle provincie di Agrigento e Caltanissetta. Si suggerisce di non uscire di casa nelle prossime ore. Previste nuove perturbazioni». Le strade sono trasformate in paludi e la Ss 123 è chiusa al traffico dal km 18 al km 25.
Ultimo aggiornamento: Sabato 19 Novembre 2016, 19:10
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout