Se accetti "tutti i cookie", compresi quelli di profilazione, oltre a sostenere la nostra offerta gratuita, riceverai annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi.
Se invece accetti solo i cookie "strettamente necessari" riceverai pubblicità generalista di cui non sarà possibile limitare il numero e la ripetizione.
Benzinai, confermati due giorni di sciopero il 6 e 7 novembre
(Teleborsa) - A soli due giorni dalla serrata viene confermato lo sciopero di due giorni dei benzinai, per il 6 e 7 novembre, su strade ed autostrade per tutto il territorio nazionale. La conferma arriva dalle associazioni di categoria dei gestori di carburanti Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio, che hanno proclamato lo sciopero per protestare contro una serie di misure della manovra che penalizzanti per il settore.
La sospensione dell'erogazione avrà inizio alle ore 6 del giorno 6 novembre e terminerà alle ore 6 del giorno 8 novembre. Due giorni pieni di sciopero che mettono fortemente a rischio la mobilità.
"Di fronte al silenzio assordante del Governo ed all'indifferenza del Ministro dello Sviluppo Economico, le organizzazioni dei gestori degli impianti stradali non hanno potuto fare altro che ricorrere alla mobilitazione generale", spiega una nota congiunta, aggiungendo che il MISE in questo modo "ha dimostrato la sua totale assenza sul terreno del confronto con i Gestori, mostrando disinteresse e superficialità verso un settore che garantisce la mobilità dei cittadini, il servizio agli automobilisti, dalla grande viabilità sino alle aree interne del paese".
Oggetto della protesta sono una serie di misure contenute nella manovra 2020 - dalla fatturazione elettronica agli ISA, dai registratori di cassa telematici ai documenti di trasporto - penalizzanti per un settore che percepisce margini esigui (il margine non supera il 2% del prezzo pagato dagli automobilisti). "Tutti adempimenti inutili - si sottolinea - fatti per scaricare sull'ultimo anello della filiera, il più debole, oneri e costi e finanche provvedimenti penali per errori formali. Provvedimenti che duplicano le incombenze burocratiche senza alcuna valenza sulla lotta all'illegalità o alla infedeltà fiscale, lasciando in pace gli evasori di continuare a fare business anche nel nostro settore che appare sempre più inquinato dalla criminalità organizzata".
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout