Attivo in tutta la Romagna, questo gruppo di giovani baristi mette a disposizione il suo servizio per eventi privati, battesimi, matrimoni, convegni, incontri, campagne elettorali. «È un’attività che punta sul saper fare e il saper essere», spiega Palmieri: «Nelle sue caratteristiche è assimilabile allo svolgimento di un vero e proprio lavoro. Mette al centro, dunque, la consapevolezza delle proprie capacità, del poter essere utili agli altri svolgendo un servizio. Questo dà una grande soddisfazione ai nostri ragazzi, incrementa la loro autostima e la loro capacità di relazionarsi con soggetti estranei e ambienti nuovi».

I clienti di “Arriva l’Osteria!” pagano le spese per la materia prima e poi compensano il gruppo di lavoro con un’offerta. Le donazioni però non sempre bastano e il bisogno è sempre alto, anche per cose che possono sembrare scontate, come i costi per le divise di lavoro e gli strumenti per la preparazione degli aperitivi. «Vogliamo ampliare il progetto e il nostro obiettivo è quello di poter avere uno spazio fisico nel quale concretizzare questo servizio al pubblico, magari un bar», spiega la responsabile del progetto: «Noi della Comunità ci mettiamo la nostra vita e le nostre forze, ma ci serve l’aiuto di tutti. Un’occasione per chi vorrà contribuire a sostenere la Comunità Papa Giovanni XXIII può essere quella offerta dal 5 per mille o tramite le tante altre iniziative solidali che la Comunità porta avanti in Emilia-Romagna e in tutta Italia da oltre 50 anni».
Oggi i camerieri di “Arriva l’Osteria” si formano periodicamente presso un istituto alberghiero del territorio con lo scopo di migliorare le loro competenze per rendere un servizio al massimo delle proprie capacità in questo catering tutto dal sapore sociale.
Ultimo aggiornamento: Sabato 9 Giugno 2018, 16:16
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout