Tumori nei bambini, aumentano le diagnosi: «Sempre più guariti, ma per prevenire bisogna intervenire sulle abitudini»

6 di 6

Le richieste della Fiagop

È questa è anche una delle richieste illustrate dalla Fiagop: «Chiediamo che i piccoli pazienti siano accolti in strutture adeguate a loro e non nei reparti per adulti – ha detto il presidente Paolo Viti –. Chiediamo anche che i bambini malati, con le loro mamme e l'intero nucleo familiare, possano usufruire di un supporto psicologico. Vi sono troppi "viaggi della speranza" in Italia: le strutture ospedaliere regionali dovrebbero funzionare di più e meglio».

La Fiagop auspica che siano aumentati gli investimenti nella ricerca contro il cancro pediatrico, sia a livello nazionale che europeo: «Solo grazie a nuovi studi scientifici, i cinquecento minori che ogni anno in Italia non sopravvivono potranno avvicinarsi allo zero", ha aggiunto Viti.

«Prendersi cura di una Nazione significa avere tante incombenze, ma certamente la sofferenza dei più piccoli e l'incontro con il cancro, con la malattia, per un bambino, per un adolescente deve essere priorità di ogni esponente politico – ha detto il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci –. In questi quindici mesi di governo, come ministero del Lavoro, abbiamo stanziato oltre 6,2 milioni di euro per sostenere importanti progetti del volontariato e del mondo del Terzo settore, che rappresentano un'eccellenza italiana che ci contraddistingue in Europa».

6 di 6
Ritrovata la borsa con il cellulare di uno dei 3 giovani dispersi nel fiume
Manager licenziata dopo lo stupro di gruppo: «Ti diamo 5mila euro, la tua posizione non serve più»
Giada Zanola, l'ombra del ricatto sessuale: «Aveva paura che Andrea Favero pubblicasse i video intimi»
Decreto salva casa, dalle verande ai muri interni fino alle tende: quali sono i piccoli abusi sanibili
Ambani, il matrimonio del miliardario indiano sbarca a Portofino: 1.200 ospiti e Andrea Bocelli in concerto, spesi 130 milioni di euro